Aria

Nella pagina sono raccolte tutte le informazioni sul ruolo che il Comune di Paderno Dugnano d’intesa con Regione Lombardia svolge nella lotta all’inquinamento atmosferico, sulle misure permanenti e temporanee al fine di tutelare la qualità dell’aria e la salute dei cittadini.

Rimane aperta la possibilità di fare domanda solo per l’acquisto di veicoli di categoria L (ciclomotori o motoveicoli) ad alimentazione esclusivamente elettrica. Ricordiamo che per la prenotazione delle risorse è necessario recarsi in concessionaria dopo la presentazione della domanda.

Per saperne di più clicca qui

Per contrastare l’inquinamento atmosferico e migliorare la qualità dell’aria le Regioni Lombardia, Piemonte, Veneto e Emilia-Romagna hanno sottoscritto il 9 giugno 2017 un Accordo di programma con il Ministero dell’Ambiente per la realizzazione congiunta di una serie di misure addizionali di risanamento.
L’accordo firmato nel 2017 rappresenta un momento decisivo per la realizzazione coordinata di misure di contrasto all’inquinamento atmosferico nel breve, medio e lungo periodo.
Tre sono le linee principali di intervento: riscaldamento, spandimenti in agricoltura e contrasto alle emissioni di polveri sottili e inquinanti generati dal traffico dei veicoli.
Sono stati fissati interventi comuni per le limitazioni all’utilizzo di veicoli diesel particolarmente inquinanti, per l’installazione di camini e stufe performanti in sostituzione di quelle obsolete ad alto impatto ambientale e per la riduzione delle emissioni di ammoniaca in agricoltura.
Sono in vigore le misure strutturali permanenti finalizzate alla riduzione delle emissioni inquinanti in atmosfera e al miglioramento della qualità dell’aria e le misure temporanee da attivare in tutti i Comuni sopra i 30.000 abitanti e in quelli aderenti, al verificarsi di condizioni di perdurante accumulo e aumento delle concentrazioni degli inquinanti correlate a condizioni meteo sfavorevoli alla loro dispersione.
Per saperne di più clicca qui
Verifica la qualità dell’aria nel tuo comune ⇒ clicca qui

QUALITA’ DELL’ARIA, LE LIMITAZIONI ALLA CIRCOLAZIONE IN VIGORE DALL’1 OTTOBRE 2022

Dall’1 ottobre entrano in vigore le limitazioni alla circolazione per migliorare la qualità dell’aria disposte dalla Regione Lombardia (DELIBERAZIONE N° XI / 6545 Seduta del 20/06/2022) e recepite dai Comuni, tra cui il nostro con ordinanza n. 88 del 29/09/2022.

Rispetto ai provvedimenti in vigore anche per gli altri anni, cessato lo stato di emergenza Covid-19, il blocco scatta dall’1 ottobre al 31 marzo anche per i veicoli diesel Euro 4/IV.

E’ stata disposta una deroga che consente di circolare ai proprietari di veicoli diesel Euro 4\IV che risultino in possesso di un contratto di acquisto, con data antecedente al 1° ottobre 2022, per la sostituzione del veicolo, fino alla consegna del nuovo mezzo e non oltre il 31 marzo 2023.

Confermata l’attivazione delle limitazioni temporanee di primo e secondo livello in caso di superamento consecutivo del limite giornaliero di PM10 per più di 4 giorni (1° livello) e per più di 10 giorni (2° livello).

Rimane confermata, anche, l’applicazione delle altre misure temporanee relative al riscaldamento domestico, al divieto di spandimento liquami zootecnici e al divieto di combustioni all’aperto.

Per approfondimenti si rimanda alla consultazione dell’ordinanza e delle consultazione delle infografiche che pubblichiamo in fondo a questa pagina in cui sono spiegati in modo schematico i provvedimenti in vigore dall’1 ottobre e quelli permanenti tutto l’anno.

Aggiornamento al 30 settembre 2022


QUALITA’ DELL’ARIA, LE LIMITAZIONI IN VIGORE DALL’11 GENNAIO 2021

A partire dall’11 gennaio 2021, i veicoli diesel Euro 4 senza filtro antiparticolato (FAP) non possono circolare nel semestre invernale dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 19.30, nel nostro Comune così come in tutti gli altri Comuni rientranti in Fascia 1 e nei 5 Comuni di Fascia 2 con popolazione superiore ai 30.000 abitanti identificati da Regione Lombardia.

E’ una delle misure di limitazione per migliorare la qualità dell’aria approvate dalla Giunta regionale che ha previsto l’estensione delle limitazioni tutto l’anno, dal lunedì al venerdì, dalle 7.30 alle 19.30, per i diesel fino a Euro 3, e i veicoli a benzina fino a Euro 1.

Rimane confermata, invece, l’applicazione delle altre misure temporanee relative al riscaldamento domestico, al divieto di spandimento liquami zootecnici e al divieto di combustioni all’aperto.

Si ricorda che i Comuni non possono rilasciare ulteriori deroghe alle limitazioni alla circolazione rispetto a quanto disposto a livello regionale.


Dal 1 ottobre 2019 le misure permanenti previste dall’aggiornamento del Piano Regionale degli Interventi per la qualità dell’Aria (PRIA) che il Comune di Paderno Dugnano ha recepito prevedendo anche due livelli di provvedimenti temporanei da attuare al verificarsi del superamento continuativo del limite giornaliero di PM10 per più di 4 giorni (1^ livello) e per più di 10 giorni (2^ livello).

Stop alla circolazione per tutto l’anno, dal lunedì al venerdì nella fascia oraria compresa tra le 7.30 e le 19.30, per gli autoveicoli Benzina Euro 0, Diesel Euro 0, 1, 2 e 3. I proprietari di questi veicoli hanno la possibilità di chiedere una deroga chilometrica monitorabile in base all’uso effettivo del veicolo e allo stile di guida aderendo al progetto Move-In di Regione Lombardia (per info e approfondimenti clicca qui).

Divieto totale (tutto l’anno, 24 ore su 24) per i motocicli e i ciclomotori due tempi Euro 0, mentre per gli Euro 1 il blocco scatta dall’1 ottobre di ogni anno al 31 marzo dell’anno successivo, dal lunedì al venerdì, dalle 7.30 alle 19.30.

Il fermo della circolazione si applica all’intera rete stradale ricadente nel territorio del Comune di Paderno Dugnano, con l’esclusione del tratto autostradale A52 tangenziale Nord, della SP46 Rho-Monza, della SP ex SS35 dei Giovi MI-Meda, dell’asse stradale della Comasina (Castelletto-Reali-S.S. 35 dei Giovi), dell’asse stradale Da Vinci-Repubblica-Santi, di via Erba.

L’ordinanza richiama anche le limitazioni permanenti per generatori di calore a biomassa legnosa (stufe e caminetti):

  • per gli impianti esistenti, dal 1 ottobre 2018 è vietato l’utilizzo di generatori di classe ambientale 0 e 1 stella;
  • per nuovi impianti, dal 1 ottobre 2018 è vietata l’installazione di generatori di classe inferiore a 3 stelle;
  • per tutti generatori di calore per il riscaldamento domestico di potenza termica nominale inferiore ai 35 kW, dal 1 ottobre 2018 è obbligatorio l’utilizzo di pellets certificati di classe A1;
  • per gli impianti esistenti, dal 1 gennaio 2020 è vietato l’utilizzo di generatori di classe ambientale anche 2 stelle;
  • per nuovi impianti, dal 1 ottobre 2020 è vietata l’installazione di generatori di classe inferiore a 4 stelle.

Per ulteriori informazioni:

ultimo aggiornamento: 24 ottobre 2022

NON SONO PIU’ ATTIVE LE MISURE DI PRIMO LIVELLO

Arpa Lombardia ha rilevato che i valori del PM10 sono rientrati nella norma, quindi, sono sospese tutte le misure anti-inquinamento di primo livello. Per maggiori dettagli sulle limitazioni attive consultare www.aria.regione.lombardia.it.


ultimo aggiornamento: 17 ottobre 2022

SMOG, SCATTANO LE LIMITAZIONI DI PRIMO LIVELLO

Da martedì 18 ottobre sono attive le misure temporanee di Primo Livello contro lo smog a causa del superamento della soglia media giornaliera di 50 µg/m³ di PM10 per 4 giorni consecutivi.

Come previsto dal protocollo regionale di attivazione e dall’ordinanza sindacale in vigore anche nella nostra città, oltre a quelli già soggetti a limitazioni permanenti, il blocco temporaneo della circolazione riguarderà i veicoli Diesel fino all’Euro 4 (comprese quelle dotate di filtro anti particolato) e rimarrà attivo fino a nuovo monitoraggio.

Per maggiori informazioni e per conoscere le fasce orarie in cui sarà vietata la circolazione, consultare l’ordinanza sindacale e le slides nella sezione Misure di limitazione per migliorare la qualità dell’aria. Per maggiori dettagli sulle limitazioni attive consultare  https://www.aria.regione.lombardia.it.


ultimo aggiornamento: 31 gennaio 2022

NON SONO PIU’ ATTIVE LE MISURE DI PRIMO LIVELLO

Arpa Lombardia ha rilevato che i valori del PM10 sono rientrati nella norma, quindi, dal 30 gennaio 2022, sono sospese tutte le misure anti-inquinamento di primo livello. Per maggiori dettagli sulle limitazioni attive consultare www.aria.regione.lombardia.it.


ultimo aggiornamento: 13 gennaio 2022

SMOG, SCATTATE LE LIMITAZIONI DI PRIMO LIVELLO

Da martedì 14 gennaio scattano le misure temporanee di Primo Livello contro lo smog a causa del superamento della soglia media giornaliera di 50 µg/m³ di PM10 per 4 giorni consecutivi. Come previsto dal protocollo regionale di attivazione e dall’ordinanza sindacale in vigore anche nella nostra città, il blocco della circolazione riguarderà i veicoli Diesel fino all’Euro 4 (comprese quelle dotate di filtro anti particolato) e Benzina 0 e 1 e rimarrà attivo fino a nuovo monitoraggio. Per maggiori informazioni e per conoscere le fasce orarie in cui sarà vietata la circolazione, consultare l’ordinanza sindacale e le slides nella sezione Misure di limitazione per migliorare la qualità dell’aria. Per maggiori dettagli sulle limitazioni attive consultare www.aria.regione.lombardia.it.


ultimo aggiornamento: 3 marzo 2021

NON SONO PIU’ ATTIVE LE MISURE DI PRIMO LIVELLO

Considerato il rientro dei valori medi giornalieri di PM10 non sono più attive le Limitazioni di Primo Livello previste dal protocollo regionale per migliorare la qualità dell’aria. Per maggiori informazioni sulle misure permanenti in vigore dall’11 gennaio 2021, consultare l’ordinanza sindacale e le slides nella sezione Misure di limitazione per migliorare la qualità dell’aria. Si ricorda che a fronte della situazione emergenziale da COVID-19, lo scorso 8 gennaio Regione Lombardia ha emanato un’ordinanza (la n. 675) con cui è stata disposta la sospensione delle limitazioni permanenti alla circolazione relativamente ai soli veicoli Euro 4 diesel. Per maggiori dettagli sulle limitazioni attive consultare www.aria.regione.lombardia.it.


ultimo aggiornamento: 23 febbraio 2021

SMOG, SCATTATE LE LIMITAZIONI DI PRIMO LIVELLO

Da martedì 23 febbraio scattano le misure temporanee di Primo Livello contro lo smog a causa del superamento della soglia media giornaliera di 50 µg/m³ di PM10 per 4 giorni consecutivi. Come previsto dal protocollo regionale di attivazione e dall’ordinanza sindacale in vigore anche nella nostra città, il blocco della circolazione riguarderà i veicoli Diesel fino all’Euro 4 (comprese quelle dotate di filtro anti particolato) e Benzina 0 e 1 e rimarrà attivo fino a nuovo monitoraggio. Per maggiori informazioni e per conoscere le fasce orarie in cui sarà vietata la circolazione, consultare l’ordinanza sindacale e le slides nella sezione Misure di limitazione per migliorare la qualità dell’aria.


ultimo aggiornamento: 25 gennaio 2021

NON SONO PIU’ ATTIVE LE MISURE DI PRIMO LIVELLO

Considerato il rientro dei valori medi giornalieri di PM10 non sono più attive le Limitazioni di Primo Livello previste dal protocollo regionale per migliorare la qualità dell’aria. Per maggiori informazioni sulle misure permanenti in vigore dall’11 gennaio 2021, consultare l’ordinanza sindacale e le slides nella sezione Misure di limitazione per migliorare la qualità dell’aria. Si ricorda che a fronte della situazione emergenziale da COVID-19, lo scorso 8 gennaio Regione Lombardia ha emanato un’ordinanza (la n. 675) con cui è stata disposta la sospensione delle limitazioni permanenti alla circolazione relativamente ai soli veicoli Euro 4 diesel. Per maggiori dettagli sulle limitazioni attive consultare www.aria.regione.lombardia.it.


ultimo aggiornamento: 22 gennaio 2021

SMOG, SCATTATE LE LIMITAZIONI DI PRIMO LIVELLO

Da venerdì 22 gennaio scattano le misure temporanee di Primo Livello contro lo smog a causa del superamento della soglia media giornaliera di 50 µg/m³ di PM10 per 4 giorni consecutivi. Come previsto dal protocollo regionale di attivazione e dall’ordinanza sindacale in vigore dallo scorso 11 gennaio anche nella nostra città, il blocco della circolazione riguarderà i veicoli Diesel fino all’Euro 4 (anche quelli dotati di FAP) e Benzina 0 e 1 e rimarrà attivo fino a nuovo monitoraggio. Per maggiori informazioni e per conoscere le fasce orarie in cui sarà vietata la circolazione, consultare l’ordinanza sindacale e le slides nella sezione Misure di limitazione per migliorare la qualità dell’aria.


ultimo aggiornamento: 12 gennaio 2021

A fronte della situazione emergenziale da COVID-19, lo scorso 8 gennaio Regione Lombardia ha emanato un’ordinanza (la n. 675) con cui è stata disposta la sospensione delle limitazioni permanenti alla circolazione relativamente ai soli veicoli Euro 4 diesel. Dall’11 gennaio 2021 rimangono in vigore le altre le limitazioni previste. Per maggiori dettagli sulle limitazioni attive consultare www.aria.regione.lombardia.it

Il tema del controllo delle fonti di cattivo odore è molto complesso e coinvolge diversi aspetti.

L’equazione presenza di odore uguale a tossicità non è esatta: si è di fronte a un problema che non riguarda necessariamente un impatto sulla salute dei cittadini in termini organici, ma è innegabile l’impatto che può avere sul benessere psicofisico e sulla qualità di vita delle persone.

È inoltre difficile stabilire l’oggettività della percezione dell’odore rispetto alla soggettività di chi lo percepisce.

Infatti l’odore è un fenomeno complesso da comprendere, non tanto per la vasta gamma di sostanze che lo producono, ma principalmente perché l’odore di un composto chimico dipende da vari aspetti: oggettivi propri della sostanza, soggettivi (fisiologici e psicologici) e ambientali (temperatura, pressione, vento ecc.). Per maggiori informazioni cliccca qui

COSA FARE IN PRESENZA DI DISTURBO OLFATTIVO

Quando la molestia olfattiva è riconducibile ad una attività produttiva/commerciale o a una fonte specifica è sufficiente segnalare all’Ufficio Ambiente e Igiene Urbana all’indirizzo mail ecologia@comune.paderno-dugnano.mi.it e alla Polizia Locale all’indirizzo mail segreteria.pl@comune.paderno-dugnano.mi.it per l’attivazione delle opportune verifiche sul territorio, anche con l’ausilio di ARPA Lombardia.

Quando la fonte del disturbo olfattivo non è nota, la partecipazione attiva del cittadino è necessaria nelle seguenti fasi:

a) segnalazione del disturbo olfattivo percepito all’Ufficio Ambiente e Igiene Urbana inviando mail a ecologia@comune.paderno-dugnano.mi.it e alla Polizia Locale inviando mail a segreteria.pl@comune.paderno-dugnano.mi.it per l’attivazione dei controlli d’ufficio;

b) compilazione del modulo di rilevamento per l’attivazione delle attività di monitoraggio dell’evento molesto, per almeno 20 giorni.
Una volta terminato il monitoraggio il modulo andrà inviato all’ufficio Ambiente e Igiene Urbana per il prosieguo delle verifiche e, laddove necessario, per l’attivazione di ARPA Lombardia.