Attività Agrituristiche – Segnalare l’avvio dell’attività  e Comunicazioni varie

L’esercizio dell’attività agrituristica è subordinato alla presentazione di SCIA al comune dove ha sede l’immobile destinato all’attività agrituristica.

La SCIA deve contenere la descrizione dettagliata delle attività proposte, con l’indicazione delle caratteristiche aziendali, dell’attività e delle aree adibite a uso agrituristico, della capacità ricettiva, dei periodi di esercizio dell’attività e delle tariffe che si intendono praticare.

 

L’avvio e l’esercizio delle attività agrituristiche sono soggette al rispetto delle norme urbanitistiche, edilizie, di pubblica sicurezza, igienico-sanitarie e di sicurezza dei luoghi di lavoro.

La segnalazione SCIA agrituristica è compilata online attraverso il sistema camerale delle Camere di Commercio http://www.impresainungiorno.gov.it/route/suap?codComune=G220

 

La SCIA autodichiara altresì la sussistenza dei requisiti igienico-sanitari, ai sensi della L.R. 33/2009, la stessa deve essere integrata da attestazione di versamento di Euro 50,00 ccp n. 41078205 intestato a ATS della Città Metropolitana di Milano. Oppure il versamento può essere effettuato tramite Bonifico Bancario intestato a: BANCA POPOLARE DI MILANO AGENZIA DI MAGENTA – via Volta n.16 CCB 15104 CAB 33321 ABI 05584 CIN “B”. Nella causale idicare: Centro di Costo (CDC) SIAN 3400.

 

Qualora si intendesse procedere alla posa di insegne d’esercizio presso l’attività, consultare la scheda prodotto collegata alla presente.

L’inizio dell’attività può avvenire immediatamente.

Il SUAP entro 60 giorni dall’inoltro della SCIA svolge le necessarie verifiche sui requisiti autodichiarati ed, in caso di esito favorevole, comunica all’impresa l’avvenuta conclusione positiva aggiornando nell’apposita sezione del SUAP lo stato della pratica, dandone notizia anche al Registro Imprese presso la CCIAA.

In caso di riscontrate difformità invita l’interessato a conformare la SCIA entro il termine di 30 giorni dal ricevimento della comunicazione. Decorso inutilmente il termine o in caso di impossibilità a conformare la SCIA il SUAP emette provvedimento di divieto di prosecuzione dell’attività, aggiorna lo stato della pratica e ne informa gli enti interessati compreso il Registro Imprese.

attestazione di versamento, della somma di € 53,50.= , dovuti a titolo di corrispettivi per spese istruttorie da effettuarsi con una delle seguenti modalità:
•su bollettino di C/C postale n. 47853205;
•a mezzo bonifico su conto corrente Banco Posta – codice IBAN: IBAN IT68 J076 0101 6000
0004 7853 205;
•a mezzo bonifico bancario Banca Popolare di Milano – filale Paderno Dugnano – codice
IBAN: IT 13 D 05584 33520 000000017200;
intestandolo a “Comune di Paderno Dugnano” e con causale “Corrispettivi Sportello Unico Attività Produttive”.

Struttura: Settore Corpo Polizia Locale e Servizi per la Città –  Servizio SUAP e Protezione Civile e servizi di staff – Ufficio SUAP, commercio e attività economiche
Referente: Daniela Piffaretti
Telefono: 02 91004 318
E-mail: suap@comune.paderno-dugnano.mi.it

Dal 5 giugno 2023 per gli orari clicca qui