Dal 2018 il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni è diventato annuale e non più decennale e consentirà di misurare le principali caratteristiche socio-economiche della popolazione dimorante abitualmente in Italia.
Per la prima volta l’Istat effettua la rilevazione censuaria con cadenza annuale e non più decennale, il che consente di rilasciare informazioni continue e tempestive.
La novità principale è che il Censimento permanente non coinvolge più tutte le famiglie nello stesso momento, ma solo un campione di esse.
I principali vantaggi introdotti dal nuovo disegno censuario sono un forte contenimento dei costi della rilevazione e una riduzione del fastidio a carico delle famiglie.
Il Censimento permette di conoscere le principali caratteristiche strutturali e socio-economiche della popolazione che dimora abitualmente in Italia, a livello nazionale, regionale e locale; di confrontarle con quelle del passato e degli altri Paesi.
Grazie all’integrazione dei dati raccolti dal Censimento – attraverso due diverse rilevazioni campionarie denominate “da Lista” e “Areale” – con quelli provenienti dalle fonti amministrative, l’Istat è in grado restituire informazioni continue e tempestive, rappresentative dell’intera popolazione, ma anche di garantire un forte contenimento dei costi e una riduzione del fastidio a carico delle famiglie.
Per arricchire questo importante patrimonio di dati statistici e conoscere meglio il Paese in cui viviamo, è fondamentale la piena collaborazione di tutte le famiglie campione.
Ogni anno le famiglie coinvolte nel Censimento, partecipano a una delle due rilevazioni campionarie:
- una che prevede la compilazione autonoma del questionario online sul sito Istat (rilevazione da Lista): vi partecipano solo le “famiglie campione” che ricevono una lettera nominativa con le informazioni sul Censimento e con le proprie credenziali di accesso;
- un’altra che prevede invece la compilazione del questionario online tramite un rilevatore incaricato dal Comune (rilevazione Areale): vi partecipano le famiglie che risiedono nei “territori campione”, che saranno avvisate tramite locandina e lettera non nominativa del Censimento.
Paderno Dugnano è uno dei Comuni campione che sarà coinvolto nelle rilevazioni fino al 2026. Per agevolare le famiglie interessate dal censimento e fornire informazioni e assistenza, gli Uffici Demografici hanno riservato il numero telefonico 02.91004 467 da chiamare dalle ore 9.00 alle ore 12.00 dal lunedì al venerdì.
A ottobre di ogni anno prende il via la nuova edizione del Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni.
La rilevazione Areale termina a novembre e quella da Lista termina a dicembre di ogni anno.
Si ricorda che partecipare al Censimento è un obbligo di legge e la violazione dell’obbligo di risposta prevede una sanzione.
Per maggiori informazioni istat.it