
Quando presenti la dichiarazione dei redditi, anche per l’anno finanziario 2022 puoi decidere di destinare il tuo 5 per mille dell’Irpef.
I contribuenti possono destinare la quota del 5 per mille dell’Irpef a soggetti operanti nei seguenti settori (art. 3 del D.lgs. 3 luglio 2017 n. 111):
a) sostegno degli enti di cui all’articolo 1 della Legge 6 giugno 2016, n. 106, recante delega al Governo per la riforma del Terzo settore, dell’impresa sociale e per la disciplina del servizio civile universale, iscritti nel Registro previsto dall’articolo 4, comma 1, lettera m), della medesima legge;
b) finanziamento della ricerca scientifica e dell’università;
c) finanziamento della ricerca sanitaria;
d) sostegno delle attività sociali svolte dal comune di residenza del contribuente;
e) sostegno delle associazioni sportive dilettantistiche, riconosciute ai fini sportivi dal Comitato olimpico nazionale italiano a norma di legge, che svolgono una rilevante attività di interesse sociale;
f) sostegno delle attività di tutela, promozione e valorizzazione dei beni culturali e paesaggistici oltre che (attività introdotta dall’anno 2018 con la Legge 4 dicembre 2017, n. 172);
g) al sostegno alla gestione delle aree protette (competente il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare – attività introdotta dall’anno 2018 con la Legge 4 dicembre 2017, n. 172).
Maggiori informazioni e notizie sul sito dell’Agenzia delle Entrate e visionabile al seguente link: