Parchi

 

  1. quartiere Villaggio Ambrosiano
  2. quartiere Cassina Amata
  3. quartiere Palazzolo
  4. quartiere Dugnano
  5. quartiere Paderno
  6. quartiere Calderara
  7. quartiere Incirano

Parco di via Gadames (1): si sviluppa in senso est/ovest confinando a ovest con la Statale Comasina
Parco di via Fosse Ardeatine (5): l’area è delimitata lungo il confine est dalla linea ferroviaria F.N.M. Milano-Meda
Parco di via Mosè Bianchi (2): si sviluppa tra le vie Pesenti e Mosè Bianchi
Parco “Altiero Spinelli” (2): si sviluppa lungo l’asse nord-sud e costeggia nel confine est la scuola primaria di via Corridori. L’acceso avviene dalle via Corridori e Malatesta
Parco di Villa Belloni (2): si sviluppa lungo l’asse nord-sud ed ha accesso tramite un portale al civico n. 16 di via Corridori. L’orario di apertura al pubblico è da martedì a sabato nei seguenti orari: dalle 14.00 alle 19.00; la domenica dalle 9.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 19.00. Il parco è aperto dal 1 marzo al 31 ottobre. Chiusura totale dal 1 novembre al 28 febbraio
Parco Borghetto (3): ha accesso da piazza Addolorata, dalla quale, attraverso un percorso suggestivo a traffico limitato nel nucleo storico, si arriva all’ingresso. L’orario di apertura al pubblico è da martedì a domenica nei seguenti orari: nei mesi da aprile a ottobre dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 14.45 alle 19.00; nei mesi di novembre, febbraio e marzo dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 14.45 alle 18.00; nei mesi di dicembre e gennaio dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 14.45 alle 17.00
Parco di via La Malfa (5): si sviluppa lungo l’asse nord/sud, è parte di un’area più estesa che comprende un campo da calcio e un impianto per il gioco del minigolf. L’accesso avviene dalle vie La Malfa e Lamarmora
Parco Sportivo (4-7): al suo interno, oltre a strutture per attività sportive, si possono distinguere diversi ambiti verdi legati allo specifico utilizzo fruizionale. Spazi dedicati ai bambini, ampi tratti per il semplice relax all’aperto, come quello nei pressi della piscina, ed altri a “bosco” dedicati al “percorso vita” per la ginnastica leggera all’aperto. L’orario di apertura è il seguente: periodo estivo (dal 21 marzo al 21 settembre) dalle 7.00 alle 23.30; periodo invernale (dal 22 settembre al 20 marzo) dalle 8.00 alle 23.30
Parco Lago Nord (6): sezione dedicata
Parco “Emilio De Marchi” (5): il giardino, originariamente annesso alla villa Orombelli, costeggia via Italia con un antico muro di mattoni che, nel delimitare la percezione profonda dall’esterno, trasmette l’originario concetto di spazio chiuso. L’accesso pubblico avviene da via Italia, tramite una piccola traversa bordata da filari di siepe

Parco Lago Nord: è stato premiato nel 1999 a Strasburgo con il “Premio Comunità Europea per il miglior recupero ambientale di una cava di sabbia e ghiaia” e nel 2003 a Milano con il “Premio Piazza Mercanti” della Camera di Commercio di Milano, nella sezione “Tutela Ambientale”.
Il Parco Lago Nord è uno dei luoghi più belli e caratteristici di Paderno Dugnano.

Per conoscere la storia e la sua valenza naturalistica ed ambientale, cliccando su Parco Lago Nord si accederà al sito di Wikipedia dal quale è possibile visualizzare tutte le informazioni.

Il Parco Lago nord non finisce di stupire e dopo le numerose osservazioni di avifauna, ci ha regalato una nuova gradita sorpresa. E’ stata infatti osservata una rara specie di mantide: l’Ameles spallanzania (Mantide di Spallanzani).

Pubblicazione scientifica inserita negli Atti Società Italiana Scienze Naturali Museo Civico Storia Naturale Milano (Gennaio 2011) di Roberto Battiston e Carlo Galliani. Per saperne di più clicca qui.

Ogni eventuale uso, anche parziale o di terze parti come foto e grafici, dell’articolo sulle Ameles deve essere preventivamente richiesto alla Società Italiana di Scienze Naturali che detiene tutti i copyright dell’articolo facendo riferimento a questo: Atti Soc. it. Sci. nat. Museo civ. Stor. nat. Milano, 152 (I): 25-35, Gennaio 2011.


Orario di apertura:
autunno – inverno (dal 22 settembre al 20 marzo) dalle 8.00 alle 17.00
primavera – estate (dal 21 marzo al 21 settembre) dalle 7.00 alle 20.00
nei mesi di luglio e agosto dalle 7.00 alle 21.00
ogni martedì: chiusura alle 13.00
ogni primo martedì del mese: chiusura totale

Il Parco si estende in nove Comuni a nord di Milano, interessando Bovisio Masciago, Cusano Milanino, Cinisello Balsamo, Desio, Lissone, Muggiò, Nova Milanese, Paderno Dugnano e Varedo.

Si tratta di un’area che ha resistito all’edificazione e che è dedicata principalmente all’agricoltura, nascondendo in sé piccoli boschi, filari e percorsi campestri.

I Comuni e il Consorzio che gestisce il Parco hanno da anni avviato, o hanno tuttora in corso, interventi importanti per la sua fruizione e conoscenza. Hanno acquisito aree, ne hanno rimboschite alcune, hanno realizzato molti tratti di piste ciclabili nel parco od ai suoi margini, hanno promosso attività di educazione ambientale ed iniziative di coinvolgimento dei cittadini, spesso in collaborazione con le scuole e le associazioni ambientaliste e culturali attive nel parco.

Il Parco ha purtroppo alcune ferite che saranno curate. Si troverà il modo di ricucire i tagli netti causati dalle strade che lo attraversano, di migliorare il paesaggio del parco cercando di rendere meno evidente la presenza dei capannoni, degli impianti e delle strutture che, soprattutto ai suoi margini, lo rovinano. Il Grugnotorto non è solo un importante polmone verde per i cittadini dei nove comuni che lo ospitano ma è, di fatto, l’anello di collegamento tra tre parchi regionali: il Parco Nord Milano, il Parco delle Groane ed il Parco Valle del Lambro.

La sua posizione strategica, anche grazie al Canale Villoresi che lo attraversa, ne aumenta quindi il valore in rapporto a tutto il sistema delle aree verdi del nord Milano e della Brianza.

Per saperne di piu:

⇒ www.parcogrugnotortovilloresi.it

L’Atlante della biodiversità nelle aree protette del Nord Milanese, frutto della collaborazione fra Parco Grugnotorto Villoresi, Parco Nord Milano, Parco Balossa, Fondazione Lombardia per l’Ambiente e Fondazione Cariplo, realizzato nell’ambito del progetto “Connessione ecologica e rinaturazione nel sistema delle aree protette del nord milanese”, è un valido strumento che offre una visione completa ed aggiornata dello stato attuale di presenza di fauna e flora all’interno di questo vasto territorio.

Il volume è consultabile on line al link https://flanet.org/pubblicazioni/atlante-della-biodiversita-nelle-aree-protette-del-nord-milanese/

In questa pagina le aree verdi del territorio:

Planimetria Aree verdi – aprile 2019

In questa pagina le aree giochi del territorio.

Planimetria Aree giochi – aprile 2019