Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza PNRR

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) Italia Domani, approvato dalla Commissione europea il 22 aprile 2021, si inserisce all’interno del programma Next Generation EU (NGEU), il pacchetto da 750 miliardi di euro concordato dall’Unione Europea in risposta alla crisi pandemica, e prevede investimenti pari a 191,5 miliardi di euro, finanziati attraverso il Dispositivo per la Ripresa e la Resilienza.

A questi si affiancano ulteriori 30,6 miliardi di euro del Fondo Complementare, finanziato attraverso lo scostamento pluriennale di bilancio approvato il 15 aprile 2021, per la copertura finanziaria di un Piano nazionale di investimento di quei progetti coerenti con le strategie del PNRR.

Le Priorità Trasversali sono i principi che guidano gli investimenti, le riforme e i progetti del Piano e hanno l’obiettivo di ridurre i divari territoriali, generazionali e di genere presenti nel Paese.

  • Giovani Investire nelle nuove generazioni per garantire l’accesso ai servizi di assistenza all’infanzia, migliorare il sistema scolastico e invertire il declino di natalità del Paese.
  • Parità di genere Garantire con riforme, istruzione e investimenti le stesse opportunità economiche e sociali tra uomini e donne in un’ottica di gender mainstreaming.
  • Riduzione del divario di cittadinanza Colmare il divario di cittadinanza valorizzando il potenziale del Sud e rafforzando i servizi sociali territoriali per il sostegno alle persone disabili e anziane.

Il Piano si articola in 6 Missioni, ovvero aree tematiche principali su cui intervenire, individuate in piena coerenza con i 6 pilastri del Next Generation EU. Le Missioni si articolano in Componenti, aree di intervento che affrontano sfide specifiche, composte a loro volta da Investimenti e Riforme.

  • MISSIONE 1. Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura
  • MISSIONE 2. Rivoluzione verde e transizione ecologica
  • MISSIONE 3. Infrastrutture per una mobilità sostenibile
  • MISSIONE 4. Istruzione e ricerca
  • MISSIONE 5. Coesione e inclusione
  • MISSIONE 6. Salute

Per approfondimenti e aggiornamenti  sul PNRR clicca qui

In Regione Lombardia , gli investimenti finanziati e le risorse assegnate sul territorio sono così suddivise per Missione:

Per approfondimenti e aggiornamenti in ambito regionale clicca qui.

Il Comune di Paderno Dugnano ha avviato un’azione strategica nell’ottica di cogliere le opportunità offerte dal PNRR per accompagnare la città verso un rinnovamento da declinare in riqualificazione, ristrutturazione e rigenerazione. Una rigenerazione che deve camminare sulle gambe della sostenibilità ambientale e di una funzionalità capace di dialogare con la tecnologia oltre che con l’efficienza e il decoro. Per raggiungere questi obiettivi, la struttura comunale ha lavorato al monitoraggio costante dei bandi, proposto progettualità e idee per una città nuova, che sappia adattarsi ai cambiamenti, migliorare la qualità della vita per i cittadini e dei servizi, essere attrattiva per investimenti che portino sviluppo e lavoro.

In questa sezione è possibile consultare i progetti del Comune di Paderno Dugnano, o quelli a cui partecipato insieme ad altri Enti. finanziati con risorse del PNRR e suddivisi per Missione di intervento.

I progetti del Comune di Paderno Dugnano finanziati con risorse del PNRR suddivisi per Missione di intervento