L’impresa opera nel Comune di Paderno Dugnano ovvero comunica contestualmente l’avvio dell’attività sul territorio comunale.
Per l’installazione di targhe e insegne che non rispettano i parametri (dimensioni e distanze) definite all’art. 9 commi 23 e seguenti del Piano Generale Impianti Pubblicitari, è necessario chiedere l’autorizzazione al Comune.
Per l’ottenimento dell’autorizzazione all’installazione di insegne viene richiesto con gli appositi moduli, allegando:
Domanda di autorizzazione (in bollo da Euro 16,00);
Progetto quotato in scala 1:20 dell’opera e relativa descrizione tecnica, dai quali siano individuabili gli elementi essenziali dell’opera e la sua eventuale collocazione sul fabbricato, compreso il disegno del possibile supporto e l’indicazione se trattasi di messaggio opaco, luminoso o illuminato. Il progetto deve essere debitamente firmato dal titolare dell’impresa esecutrice o dall’interessato, se l’opera è realizzata in economia;
Planimetria in scala 1:500 o 1:200, secondo le valutazioni ed indicazioni dell’ufficio pubblicità (la scala di rappresentazione e l’ambito di rilievo devono tener conto delle distanze minime da rispettare dagli altri cartelli e segnaletica verticale, secondo le prescrizioni riportate nelle tabelle di cui all’allegato A al presente piano), in duplice copia, con evidenziata l’esatta ubicazione del luogo ove si intende installare l’impianto, da cui possano ricavarsi:
le dimensioni planimetriche dell’impianto pubblicitario;
la distanza dell’impianto pubblicitario da eventuali cartelli di segnaletica stradale presente sul posto, che devono obbligatoriamente essere riportati sulla planimetria;
la distanza dell’impianto pubblicitario dal margine della carreggiata;
la distanza da eventuali intersezioni, curve e cavalcavia;
Rilievo dello stato di fatto in scala 1:20 per le insegne e le bacheche;
Bozzetto colorato del messaggio pubblicitario da esporre. Se la domanda riguarda cartelli o altri mezzi pubblicitari a messaggio variabile, devono essere allegati i bozzetti di tutti i messaggi previsti;
Documentazione fotografica che illustri il punto di collocazione in relazione all’ambiente circostante;
Autodichiarazione redatta ai sensi del D.P.R. 445 del 2000, con la quale si attesta che l’opera, escluse le targhe, sarà realizzata rispettando le norme di disciplina della materia e del presente piano, che il manufatto sarà calcolato e posto in opera tenendo conto della natura del terreno e della spinta del vento, in modo da garantirne la stabilità e sarà realizzato con il materiale prescritto dal PGIP o, in assenza di indicazioni, con materiale non deperibile e resistente agli agenti atmosferici;
(per impianti da installare su suolo privato) Nulla osta del proprietario dell’immobile o dell’Amministratore condominiale o autodichiarazione di proprietà;
(qualora richiesto) Parere della Soprintendenza ai Beni Ambientali ed Architettonici.
Se il cartello o altro mezzo pubblicitario è in vista da strada appartenente ad ente diverso dal comune, il richiedente dovrà farne menzione sulla domanda di autorizzazione e l’ufficio comunale competente provvederà a chiedere il prescritto nulla osta all’Ente proprietario della strada; qualora invece sussistano dubbi sulla loro visibilità da strade appartenenti ad enti diversi, ed il richiedente asserisce la loro non visibilità da tali strade, dovrà allegare alla richiesta di autorizzazione una dichiarazione redatta ai sensi del D.P.R. 445 del 2000 con la quale attesti che l’impianto pubblicitario che si chiede di installare, non è in vista da altra strada appartenente ad ente diverso dal Comune.
Al ritiro del provvedimento è necessario consegnare una marca da bollo da Euro 16,00 da apporre sul provvedimento.
La domanda va consegnata all’Ufficio Protocollo, previa verifica di conformità da parte dell’Ufficio Commercio / Ufficio Attività Produttive, oppure inviata tramite raccomandata A.R.
L’Ufficio competente, dopo aver svolto le necessarie verifiche, inoltra la richiesta alla Commissione Edilizia. Il termine di rilascio del provvedimento è di 60 giorni, salvo le eventuali acquisizioni di pareri presso enti terzi.
Corrispettivi Servizi Comunali:
F) Servizi per le Imprese e l’Ambiente
GT 42
la versare al momento del ritiro del provvedimento finale.
Per attività commerciali:
Struttura: Settore Corpo Polizia Locale e Servizi per la Città – Servizio SUAP e Protezione Civile e servizi di staff – Ufficio SUAP, commercio e attività economiche
Referente: Daniela Piffaretti
Telefono: 02 91004 437
E-mail: suap@comune.paderno-dugnano.mi.it
Orario: da lunedì a venerdì: 8.15 – 12.15
Per attività artigianali e di servizio:
Struttura: Governo e opere per il Territorio e l’Ambiente – Servizio Ambiente – Verde – Energia
Referente: Ivana Casciano
Telefono: 02 91004.486-356
E-mail: ecologia@comune.paderno-dugnano.mi.it
Dal 5 giugno 2023 per gli orari clicca qui