Essere titolare di esercizio di somministrazione di alimenti e bevande attivo nel territorio comunale.
Le attività di somministrazione di alimenti e bevande, in relazione all’attività esercitata ed in conformità alla notifica effettuata alla A.S.L. ai fini della registrazione delle attività in campo alimentare, possono assumere le seguenti denominazioni:
a) ristorante, trattoria, osteria con cucina e simili: esercizi in cui è prevalente la somministrazione di pasti preparati in apposita cucina con menù che include una sufficiente varietà di piatti e dotati di servizio al tavolo;
b) esercizi con cucina tipica lombarda: ristorante, trattoria, osteria in cui è prevalente l’utilizzo di alimenti e bevande tipici della tradizione locale o regionale;
c) tavole calde, self-service, fast food e simili: esercizi in cui è prevalente la somministrazione di pasti preparati in apposita cucina ma privi di servizio al tavolo;
d) pizzerie e simili: esercizi della ristorazione, con servizio al tavolo, in cui è prevalente la preparazione e la somministrazione del prodotto “pizza”;
e) bar gastronomici e simili: esercizi in cui si somministrano alimenti e bevande, compresi i prodotti di gastronomia preconfezionati o precotti
usati a freddo ed in cui la manipolazione dell’esercente riguarda l’assemblaggio, il riscaldamento, la farcitura e tutte quelle operazioni
che non equivalgono né alla produzione né alla cottura;
f) bar-caffè e simili: esercizi in cui è prevalente la somministrazione di bevande, comprese quelle alcoliche di qualsiasi gradazione, nonché di
dolciumi e spuntini;
g) bar pasticceria, bar gelateria, cremeria, creperia e simili: bar-caffè caratterizzati dalla somministrazione di una vasta varietà di prodotti di pasticceria, gelateria e dolciari in genere;
h) wine bar, birrerie, pub, enoteche, caffetterie, sala da thè e simili: esercizi prevalentemente specializzati nella somministrazione di specifiche tipologie di bevande eventualmente accompagnate da somministrazione di spuntini, pasti e/o piccoli servizi di cucina;
i) disco-bar, piano bar, american-bar, locali serali e simili: esercizi in cui la somministrazione di alimenti e bevande è accompagnata a servizi di intrattenimento che ne caratterizzano l’attività;
j) discoteche, sale da ballo, locali notturni: esercizi nei quali la somministrazione al pubblico di alimenti e bevande viene svolta congiuntamente ad attività di trattenimento, ma quest’ultima è prevalente rispetto alla prima;
k) stabilimenti balneari ed impianti sportivi con somministrazione: esercizi in cui la somministrazione al pubblico di alimenti e bevande viene svolta congiuntamente all’attività di svago, ma quest’ultima è prevalente rispetto alla prima.
II titolare dell’attività deve comunicare al Comune, prima dell’inizio o della modifica dell’attività, la denominazione di riferimento. Uno stesso esercizio, qualora svolga attività diverse, deve segnalare le diverse denominazioni assunte e in tali casi si intende prevalente l’attività che occupa la percentuale maggiore di superficie di somministrazione.
La comunicazione di denominazione dell’attività deve essere trasmessa al SUAP utilizzando il modulo comunale allegato alla presente.
Una volta compilato e sottoscritto, deve essere scansionato, in modo che riporti la firma autografa del titolare e deve essere inviato al SUAP a mezzo di Posta Elettronica Certificata allegando la documentazione di seguito indicata:
- Copia scansionata documento d’identità;
II titolare dell’attività deve comunicare al SUAP, preventivamente la modifica dell’attività, la denominazione di riferimento.
Nei successivi 30 giorni, previa verifica di quanto comunicato, il SUAP provvederà a comunicare gli aggiornamenti intervenuti.
Corrispettivi Servizi Comunali
Struttura: Settore Corpo Polizia Locale e Servizi per la Città – Servizio SUAP e Protezione Civile e servizi di staff – Ufficio SUAP, commercio e attività economiche
Referente: Daniela Piffaretti
Telefono: 02 91004 318
E-mail: suap@comune.paderno-dugnano.mi.it
Dal 5 giugno 2023 per gli orari clicca qui