Le politiche educative e per l’istruzione tendono a:
Favorire la dimensione dell’apprendimento e delle competenze (politiche dell’orientamento scolastico e della formazione professionale)
Favorire politiche dell’istruzione che incrementino il successo formativo (progetti sul ri-orientamento e Progetti di orientamento con i giovani in obbligo formativo)
Favorire la logica dei patti educatici tra scuola, famiglia e territorio (area educativa, culturale e progettuale del piano per il diritto allo studio) Favorire le progettualità che leghino il sapere alla comunità
Implementare i servizi a supporto del tempo scuola (pre-post scuola, refezione scolastica, trasporto pubblico)
Favorire il normale inserimento degli alunni con disabilità (area socio-assistenziale del piano per il diritto allo studio).
Responsabile del Servizio Istruzione è Pietro Calia