Dialogo costruttivo e trasparenza con il futuro centro culturale islamico

Dettagli della notizia

L’Amministrazione Comunale di Paderno Dugnano intende rassicurare la cittadinanza.

Data:

09 maggio 2025

Tempo di lettura:

Immagine che raffigura Dialogo costruttivo e trasparenza con il futuro centro culturale islamico
Dialogo costruttivo e trasparenza con il futuro centro culturale islamico

Descrizione

In data odierna, venerdì 9 maggio 2025, è stata diffusa su diversi media la notizia del recente acquisto dell’immobile di via Filippo Meda, ex Sala del Regno dei Testimoni di Geova, da parte di un’associazione islamica con l’intento di realizzare un centro culturale. Il fatto ha suscitato in alcuni cittadini perplessità e richieste di chiarimento.

L’Amministrazione comunale di Paderno Dugnano intende rassicurare la cittadinanza, precisando che si tratta di una intermediazione tra privati e che l’iter seguito, per quanto di competenza, si è svolto in piena trasparenza, in modo regolare e nel totale rispetto della normativa.

L’immobile aveva già una sua destinazione d’uso come luogo di culto e non sono quindi necessarie modifiche urbanistiche o varianti di alcun genere. L’Amministrazione era a conoscenza della ricerca di uno spazio adeguato da parte di questa comunità e il percorso seguito risponde pienamente ai requisiti.

"Il diritto di poter professare liberamente la propria fede religiosa – ricorda la Sindaca Anna Varisco – è ben descritto dall’articolo 19 della Costituzione italiana e riguarda tutte le comunità religiose, naturalmente nel rispetto dei rapporti e delle regole".

La comunità islamica residente a Paderno Dugnano, nel panorama delle popolazioni con background migratorio, rappresenta una parte significativa che avrà così a disposizione un luogo dove svolgere attività sociali, culturali e religiose, in continuità con quanto già avviene in altre sedi regolari avviate in altri territori.

La relazione con interlocutori seri e di fiducia è fondamentale per una comunità perché crea coesione, favorisce l’integrazione e permette di prevenire eventuali derive che possono ingenerarsi proprio laddove le attività vengono svolte in luoghi non adeguati e sono condotte da gruppi non riconosciuti.

Il gruppo promotore dell’iniziativa è già in relazione con l’Amministrazione e ha sempre dimostrato affidabilità e correttezza nei rapporti istituzionali. Partecipa da anni, attraverso suoi rappresentanti, alle attività di dialogo interreligioso promosse dalla Chiesa di Milano e anche nel raccordo della recente Consulta di Regione Lombardia “Per l’integrazione e per la Promozione del dialogo interreligioso”.

"Quello che ci interessa – prosegue la Sindaca – è costruire ponti, come ha ricordato proprio ieri il nostro Papa Leone XIV nel suo primo discorso, e promuovere l’integrazione nella legalità e nel rispetto reciproco. La nostra Comunità locale ha bisogno di tessere un dialogo costruttivo con tutti, per il benessere stesso della Comunità".

Il Comune di Paderno Dugnano ribadisce il proprio impegno a sostenere percorsi di dialogo e inclusione, rafforzando la coesione sociale e valorizzando la pluralità che arricchisce la vita della comunità.


A cura di

Ultimo aggiornamento

12/05/2025, 08:22

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri