Campagna antiabbandono 2025

Dettagli della notizia

"Non buttarlo via. Non è un rifiuto". La nuova campagna antiabbandono ENPA.

Data:

27 giugno 2025

Tempo di lettura:

Immagine che raffigura Campagna antiabbandono 2025
Campagna antiabbandono 2025

Descrizione

Fino al 31 agosto 2025 sarà attiva la nuova campagna nazionale contro l’abbandono degli animali, con il suo culmine previsto proprio per la Giornata Antiabbandono il weekend del 5 e 6 luglio 2025.

Il claim della campagna è accompagnato dal messaggio Lo hai abbandonato come un rifiuto. Ma non è un oggetto: ha paura, soffre e cerca amore. Abbandonarlo è un crimine. Adottarlo è una responsabilità. Aiutaci a fermare tutto questo. Agisci con ENPA".

La campagna punta a far riflettere sul fatto che gli animali non sono oggetti da usare e gettare: sono esseri viventi, con emozioni e bisogni. Adottare significa assumersi una responsabilità, sempre.

Questo fenomeno coinvolge non solo i cani, ma anche i gatti e altri piccoli animali da compagnia come criceti, conigli, porcellini d’India e tartarughe d’acqua.

L’abbandono di un animale è un reato! Chi abbandona un animale commette un reato e può essere punito con l’arresto fino a un anno o con un’ammenda sino a 10.000 euro. Se assisti a un caso di abbandono non voltarti dall’altra parte e denuncia alle forze dell’ordine (Polizie Locali/Carabinieri/Polizia di Stato) i colpevoli.

Raccogli, se puoi, le informazioni necessarie ad individuare i responsabili, come il numero di targa.

Puoi chiamare il numero unico 118, istituito per intervenire a tutela dell’uomo in situazioni di emergenza: un gatto ferito che si trascina in mezzo alla strada, un cavallo che fugge impaurito, un cane aggressivo che vaga in un quartiere, una pecora entrata in autostrada attraverso un varco della recinzione, giusto per fare degli esempi, rappresentano senz’altro possibili fonti di pericolo per l’uomo e il 118 non dovrebbe esitare a intervenire o, altrimenti, dare informazioni utili sugli enti a cui rivolgersi a livello locale.

L’abbandono degli animali è un problema serio e richiede l’impegno di tutti per combatterlo. È fondamentale promuovere la responsabilità verso gli animali domestici, sensibilizzare l’opinione pubblica e garantire che siano adottate misure efficaci per contrastare questo fenomeno.


I dati a livello nazionale

Secondo i dati diffusi a livello nazionale, sono oltre 274.000 gli animali accuditi e salvati da Enpa nel 2024, una crescita del 55% rispetto al 2023. I dati testimoniano un impegno importante nella tutela degli animali in Italia. L’elemento più significativo emerge dal numero complessivo di animali aiutati, soccorsi o accuditi: 274.379 nel 2024 contro i 176.633 del 2023, registrando un incremento straordinario di 97.746 unità (+55,3%). Un fattore che evidenzia l’escalation delle situazioni di emergenza, ma anche la crescente capacità di risposta dell’organizzazione e dei suoi volontari.


A cura di

Ultimo aggiornamento

01/07/2025, 12:08

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri