Descrizione
L'Amministrazione Comunale è a conoscenza della presenza dell’insetto, grazie alle segnalazioni pervenute in queste settimane da parte di diversi cittadini.
Si tratta della Takahashia japonica, anche nota come Cocciniglia dai filamenti cotonosi, un insetto polifago di origine asiatica di recente introduzione nel nostro Paese che, in Lombardia, colpisce principalmente alberi decidui ornamentali (a titolo di esempio: Aceri, Albizia, Albero di Giuda, Carpino bianco, Gelso nero e bianco, Bagolaro, Liquidambar e Olmi).
Al momento le indicazioni scientifiche per il contenimento delle infestazioni sono scarse e concentrate principalmente sulla rimozione fisica delle ramificazioni basali delle chiome maggiormente infestate, anche in ragione delle limitazioni all'utilizzo di trattamenti fitosanitari in ambito pubblico imposte dalle normative vigenti.
Si rassicura il cittadino che la Takahashia japonica non arreca danni a persone o animali e non comporta la morte dell’esemplare colpito.
Il Servizio Fitosanitario della Regione Lombardia raccoglie le segnalazioni di Takahashia japonica tramite l’App FitoDetective ed ha elaborato una nota per la gestione delle infestazioni disponibile cliccando qui.
È utile segnalare tramite l’app i nuovi focolai dando indicazione puntuali dei luoghi ove è presente la Cocciniglia ma senza allarmismi.