Teatro | Arlecchino, Brighella e il sultano Alì Cacà

Dettagli della notizia

Prosegue la stagione teatrale con una serie di spettacoli che si terranno all'aperto nel cortile del Metropolis. Appuntamento domenica 8 giugno.

Data:

21 maggio 2025

Tempo di lettura:

Immagine che raffigura Teatro |  Arlecchino, Brighella e il sultano Alì Cacà
Teatro | Arlecchino, Brighella e il sultano Alì Cacà

Descrizione

Prosegue la stagione teatrale con una serie di spettacoli che si terranno all'aperto nel cortile del Metropolis.

L'appuntamento ad un prezzo specialissimo e realizzato in collaborazione con il Teatro della Cooperativa.


Trama e orario

Domenica 8 giugno 2025 |  ore 16.30 

Arlecchino, Brighella e il sultano Alì Cacà

Il potente Sultano Ali Cacà è in visita a Venezia per chiudere un importante affare con l’avaro Pantalone, che si finge grande commerciante di stoffe pregiate e ordina ai suoi fedeli servitori, Arlecchino e Brighella, di preparare un lauto banchetto. Al seguito del sultano c’è anche sua figlia, la bellissima Calì, che confida a Colombina, moglie di Arlecchino, la propria infelicità: stanca di girare il mondo, vorrebbe vivere come le sue coetanee.

Come prevedibile i due pasticcioni rovinano la cena e Pantalone non può fare a meno di mandarli all’inferno ma… sentendosi chiamato in causa, ecco che arriva proprio Belzebù che minaccia di portarsi via il vecchio avaro per averlo disturbato. Per salvarsi, Pantalone propone al diavolo un patto: se lo risparmierà, potrà avere l’anima di due veri manigoldi: Arlecchino e Brighella. Seguiranno mille peripezie che vedranno i tentativi di Colombina di riportare i nostri eroi nella loro amata Venezia, di riconciliare la bellissima Calì con suo padre e di smascherare gli inganni del vecchio Pantalone.

Uno spettacolo di Renato Sarti che porta in scena una storia originale, capace di avvicinare i bambini al teatro e alla Commedia dell’Arte. In baracca ci sono Lorenzo Falchi e Gabriele Vollaro, due giovani artisti che con passione e abilità infondono vita ai burattini.

Il divertimento per le peripezie dei protagonisti, unito alla riflessione sui comportamenti umani e sulla scelta tra bene e male, rende gli spettacoli particolarmente adatti ai piccoli spettatori, che vengono coinvolti e con la loro partecipazione attiva determinano gli esiti delle vicende.

 


Recapiti

📍 Cineteca Milano METROPOLIS
via Oslavia, 8 – Paderno Dugnano (MI)
T. 02.9189181

🎟️ Ingresso: Intero – 5 €; Gratuito per Under 14. Merenda inclusa

In vendita alla cassa del cinema e online su www.cinetecamilano.it


A cura di

Ultimo aggiornamento

23/05/2025, 09:49

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri