L’indifferenza è più colpevole della violenza stessa.
Venerdì 26 gennaio 2024 | ore 10 | Parco della Memoria di via Sibelius
COMMEMORAZIONE VITTIME DELLA SHOAH
posa corona d’alloro in collaborazione con A.N.P.I. Paderno Dugnano, Comitato Onorcaduti e Corpo Musicale Santa Cecilia.
A seguire presso il Centro Anziani Calderara, proiezione video sul partigiano Angelo Cazzaniga con attivazione del qr-code realizzato dagli studenti della Scuola S. Allende.
Giovedì 25 gennaio 2024 | Cineteca Milano Metropolis – via Oslavia, 8
per le classi terze delle scuole secondarie di primo grado
presentazione del libro “Quel che resta della memoria” e intervista all’autore Lorenzo Zucchi a cura di Ermanno Accardi (QUI il suo commento).
Visita al Binario 21
Da gennaio | visita al Memoriale della Shoah
L’Amministrazione Comunale invita la cittadinanza agli appuntamenti della giornata della memoria 2024. Per riflettere sulle cause di un doloroso passato, perché quanto successo non debba ripetersi mai più.
Il progetto grafico è stato elaborato dagli studenti della IV M dell’Istituto C.E. Gadda, Indirizzo Grafica e Comunicazione, resp. Prof. Lustro.
ed inoltre…
sabato 27 gennaio 2024 | ore 10.30 – ritrovo nell’area del Monumento al Deportato del Parco Nord
parcheggio corsortile via Clerici, 150 Sesto San Giovanni (MI)
Deposizioni delle corone
Presenza dei Sindaci o di un loro delegato con il Gonfalone
Presenza del Presidente Parco Nord
Rappresentanti delle Forze dell’Ordine
Rappresentanti delle Associazioni
Interventi:
Sindaco di Sesto San Giovanni
Aned
Anpi
Archivio
Mercoledì 17 gennaio 2024 | ore 20.45 | Cinteca Milano Metropolis – via Oslavia, 8
SPETTACOLO MULTIMEDIALE
Un valzer per Rosie. Vite straordinarie di musiciste e ballerine della Shoah
A cura di A.N.P.I. Paderno Dugnano
“Voi che vivete sicuri
Nelle vostre tiepide case
Voi che trovate tornando a sera
Il cibo caldo e visi amici:
Considerate se questo è un uomo
Che lavora nel fango
Che non conosce pace
Che lotta per mezzo pane
Che muore per un sì o per un no.
Considerate se questa è una donna,
Senza capelli e senza nome
Senza più forza di ricordare
Vuoti gli occhi e freddo il grembo
Come una rana d’inverno.
Meditate che questo è stato:
Vi comando queste parole.
Scolpitele nel vostro cuore
Stando in casa andando per la via,
Coricandovi alzandovi;
Ripetetele ai vostri figli.
O vi si sfaccia la casa,
La malattia vi impedisca,
I vostri nati torcano il viso da voi”
Primo Levi, Se questo è un uomo