Emergenza caldo

Argomenti

Descrizione

Il caldo, soprattutto se persistente, insieme ad un’elevata umidità può causare situazioni di disagio di diversa gravità, fino a mettere a rischio la salute delle persone, in particolare anziani, neonati, bambini con meno di 4 anni e le persone in condizioni fisiche non ottimali.

Molte situazioni di disagio possono essere ridotte o prevenute sapendo cosa fare e a chi rivolgersi in caso di bisogno.

Anche quest’anno, in accordo con il Ministero della Salute e con Regione Lombardia, ATS Milano Città Metropolitana ha predisposto un Piano Operativo per l’Emergenza Caldo mirato a proteggere dai disagi fisici derivanti dal caldo intenso la salute delle persone anziane fragili e della popolazione più vulnerabile.

Il Ministero della Salute pubblica dal lunedì al venerdì alle ore 11 sul suo portale i bollettini relativi a 27 città italiane con previsioni a 24, 48 e 72 ore. La pubblicazione dei bollettini è attiva ogni anno da maggio a settembre. 

I bollettini sono consultabili anche dalla App "Caldo e Salute", disponibile per dispositivi Android su Google Play.

Regione Lombardia promuove ogni anno una campagna di sensibilizzazione sui comportamenti utili a prevenire i problemi di salute che possono derivare dal caldo intenso e dall'afa, in particolare nelle città.

Gli anziani sono i soggetti più a rischio di malesseri dovuti alle alte temperature, ma è importante per tutti adottare stili di vita adeguati e sapere come comportarsi nel caso, per esempio, di un colpo di sole o di un collasso da calore. Da questa considerazione nasce l’opuscolo "Solo il bello del caldo", 10 regole d'oro per affrontare il caldo estivo e l'opuscolo "Sotto il sole con la giusta protezione".

Il Servizio Meteorologico Regionale di ARPA Lombardia emette tutti i giorni, dl 1 giugno al 15 settembre, il bollettino di previsione del disagio da calore "HUMIDEX".

Nel caso di un malore improvviso o in presenza di condizioni che fanno temere un serio pericolo attivare immediatamente il servizio di Emergenza sanitaria, chiamando il 112.


Ultimo aggiornamento

Fri Jun 20 12:40:04 CEST 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri