Elenco di risposte alle domande più frequenti raccolte dalle richieste di assistenza dei cittadini.
Il richiedente deve essere in possesso di un reddito personale (o familiare convivente) per i 3 anni precedenti a quello di presentazione della domanda pari a:
La richiesta di cittadinanza italiana deve essere presentata tramite la procedura on line del sito del Ministero dell’Interno - Dipartimento delle Libertà Civili e l’Immigrazione.
Il richiedente deve essere in possesso dello SPID/CIE e deve autenticarsi sul sito https://portaleservizi.dlci.interno.it/AliCittadinanza/ali/home.htm
Alla domanda devono essere allegati in formato .pdf:
Certificato di nascita tradotto e legalizzato;
Carta di identità italiana;
Passaporto;
Permesso di soggiorno;
Certificato penale rilasciato dal paese di origine tradotto e legalizzato;
Certificazione relativa al livello di conoscenza della lingua italiana;
Documentazione relativa ai redditi degli ultimi 3 anni in caso di domanda per residenza.
Per la domanda occorre una marca da bollo da euro 16,00 ed effettuare il pagamento di un contributo di euro 250,00 su PagoPA, contemporaneamente alla compilazione.
Si, è richiesta la dimostrazione di un’adeguata conoscenza della lingua italiana non inferiore al livello B1.
I richiedenti che non abbiano sottoscritto l’accordo di integrazione o non siano titolari di permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo sono tenuti ad allegare il titolo di studio conseguito presso un istituto di istruzione pubblico o paritario oppure a produrre apposita certificazione.
In questo caso potrai rivolgerti all’Ufficio Relazioni con il Pubblico (U.R.P.) per l’assistenza.
Gli elettori con gravi difficoltà fisiche, nell'esprimere il voto possono chiedere di essere accompagnati all'interno della cabina da un altro elettore.
Per evitare che, per ogni elezione si debbano produrre i certificati medici, è possibile richiedere che sulla tessera elettorale venga messo un timbro che attesti l'handicap permanente.
È necessario presentare una domanda all’Ufficio Elettorale, allegando un documento d’identità in corso di validità, la tessera elettorale e la certificazione sanitaria rilasciata dal competente medico dell'Unità Sanitaria Locale attestante l'impossibilità ad esercitare autonomamente il diritto di voto.
Sono considerati elettori affetti da grave infermità i ciechi, gli amputati delle mani, gli affetti da paralisi o da gravi impedimenti agli arti superiori che, non consentono di esprimere autonomamente il voto.
Dal 1 ottobre 2020, è stato modificato l’art. 94 del Codice della Strada, con il quale viene disposto solo l’aggiornamento della residenza dell’Archivio Nazionale dei Veicoli ed eliminato il tagliando adesivo.
Verranno inviati esclusivamente i tagliandi adesivi (se di proprietà dell’utente) da apporre sulle carte di circolazione dei ciclomotori 50 cc.
Il cittadino, potrà scaricare il proprio attestato di residenza, se ne avesse la necessità, previa registrazione al sito www.ilportaledellautomobilista.it.
Il cittadino straniero nato in Italia può dichiarare di voler acquistare la cittadinanza italiana al compimento dei 18 anni fino al compimento dei 19, a condizione che abbia mantenuto ininterrottamente la residenza in Italia fino alla maggiore età.
La dichiarazione deve essere fatta davanti all’ufficiale di stato civile del Comune.
Il Comune di residenza ha l’obbligo di inviare comunicazione scritta ai residenti che si trovino nelle condizioni sopra descritte.
I minori adottati da cittadino italiano acquistano automaticamente la cittadinanza italiana.
I maggiorenni adottati da cittadino italiano possono chiedere la cittadinanza italiana dopo 5 anni di residenza dalla adozione.
Gli pneumatici possono essere conferiti direttamente alla Stazione Ecologica ma esclusivamente dalle utenze domestiche.
Il frigorifero è considerato un RAEE (Rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche) come lavatrici, congelatori, asciugatrici, lavastoviglie, forni elettrici, forni a microonde, radiatori elettrici, ventilatori, tv e monitor. Tali rifiuti possono essere conferiti dalle utenze domestiche ovvero dai rivenditori di elettrodomestici del territorio iscritti al CDC RAEE.
A partire dal 1° febbraio 2024 la notifica dei decreti di cittadinanza avviene tramite la Piattaforma Notifiche Digitali - SEND.
Per sapere il decreto di cittadinanza è possibile scaricare sul proprio smartphone l'App “IO APP” e attivare il servizio “SEND - Notifiche digitali”, presente all’interno dell’APP nella sezione “Servizi – IO - L’APP dei servizi pubblici”.
Il Ravvedimento operoso, regolamentato per la prima volta dall’art. 14 della L. 29 dicembre 1990, n. 408, e successivamente disciplinato dall’art. 13 del D.Lgs. 18 dicembre 1997, n. 472, è un istituto giuridico finalizzato al ripristino della legalità violata in ambito amministrativo tributario. Per il tramite del ravvedimento il contribuente può spontaneamente regolarizzare errori o illeciti fiscali, versando entro il termine prescritto il tributo non pagato.
Il ravvedimento è possibile a condizione che le violazioni oggetto della regolarizzazione non siano già state contestate e comunque non siano iniziati accessi, ispezioni, verifiche o altre attività amministrative di accertamento.
Il destinatario dovrà scaricare il decreto di cittadinanza e tutti gli avvisi presenti su SEND.
Questi documenti unitamente a fotocopia della carta di identità, carta di soggiorno e marca da bollo da 16.00 euro dovranno essere protocollati in Comune per l’Ufficio di Stato Civile.
Le distanze di impianto delle alberature ed arbusti sono regolamentate dal Codice Civile, art. 894 e seguenti e dal Regolamento comunale del Verde pubblico e privato. Tali problematiche sono prevalentemente di natura civilistica e possono essere risolte solo in ambito privato. In merito alle mancate manutenzioni al verde privato è necessario rivolgersi alla Polizia Locale, solo ed esclusivamente nel caso in cui le piante o le siepi sporgano oltre il limite della proprietà privata invadendo così l’area pubblica.
La dichiarazione di nascita può essere effettuata: presso la segreteria dell’Ospedale dove è avvenuta la nascita entro tre giorni dalla nascita; presso l’Ufficio di Stato Civile di residenza della madre o del padre entro dieci giorni. Se i genitori sono sposati è sufficiente che uno solo effettui la dichiarazione di nascita altrimenti la dichiarazione deve essere effettuata contestualmente da entrambi. Per effettuare la denuncia di nascita è necessario presentare l’attestazione di nascita rilasciata dall’Ostetrica che ha assistito al parto.
Le segnalazioni vanno sempre inoltrate all’Ufficio Manutenzione del Comune. É possibile inviare una segnalazione anche dal sito del Comune. Nel caso di immediato pericolo telefonare alla Centrale Operativa della Polizia Locale.
Sono spazi a disposizione di tutti i cittadini dove vengono raccolti i rifiuti che, per natura o dimensione, non possono essere gettati nei cassonetti sulle strade o raccolti porta a porta. Le stazioni ecologiche non sostituiscono, ma integrano, la funzione dei cassonetti sul territorio. I rifiuti raccolti vengono recuperati, riciclati e smaltiti.
Per visualizzare l'indirizzo e gli orari del Centro di raccolta clicca qui.
Nell’eventualità in cui non siano stati eseguiti compiutamente gli adempimenti dovuti è possibile beneficiare dell’istituto del cd “ravvedimento operoso” per regolarizzare le eventuali violazioni.
Dal 1° ottobre 2004 per viaggiare in Europa con cani, gatti e furetti è obbligatorio il passaporto.
Anche i gatti e i furetti, così come i cani, dovranno essere identificati con un microchip e il Passaporto europeo verrà rilasciato dal Servizio Veterinario dell'Azienda ATS Milano Città metropolitana.
Sì, occorre collegarsi al sito del Ministero dell’Interno e accedere tramite SPID alla propria area riservata.
Nella sezione “visualizza lo stato della domanda” è possibile controllare l’avanzamento della pratica e nella sezione “comunicazioni” è possibile prendere visione di eventuali comunicazioni da parte dell’Amministrazione.
Sì, lo straniero che ha maturato i requisiti di residenza in Italia previsti può presentare la richiesta di concessione della cittadinanza italiana allegando il reddito di uno o più componenti del nucleo familiare purché conviventi e presenti sul medesimo stato di famiglia (coniuge, genitori, fratelli, suoceri, genero/nuora).
Se non ricordi le credenziali del tuo account SPID, devi rivolgerti al tuo fornitore dei servizi. Se non ricordi lquelle del tuo account CIE. occorre inviare una mail di richiesta all'Ufficio Anagrafe allegando copia della tua Carta di Identità Elettronica.
Il contrassegno è valido su tutto il territorio nazionale e sul territorio degli Stati membri dell'Unione Europea, ed è concesso a prescindere dalla titolarità della patente di guida e dalla proprietà del veicolo.
In caso di smarrimento, furto o deterioramento della tessera elettorale, è possibile chiederne un duplicato, presentando domanda all’l'Ufficio Elettorale.
Se la tessera è deteriorata, il cittadino riconsegna quella in suo possesso;
in caso di furto o smarrimento, il cittadino compila e sottoscrive una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, che sostituisce la denuncia ai Carabinieri o agli Uffici della Polizia di Stato.
Se invece la tessera non presenta più alcun spazio disponibile per far apporre il timbro di avvenuta votazione in quanto non più valida, per chiederne una nuova la modalità è la medesima, esibendo la tessera esaurita e un valido documento d’identità.
La richiesta potrà avvenire anche tramite altra persona, di età non inferiore a diciotto anni, purché munita di apposita delega e di fotocopia del documento di riconoscimento dell'intestatario della tessera o del duplicato (in caso di appartenente alla famiglia è sufficiente fotocopia del documento di riconoscimento), nonché di un documento in corso di validità che comprovi l'identità personale del richiedente.
Si, può parcheggiare il veicolo negli spazi blu, senza limite di tempo e gratuitamente, ma deve avere regolarmente esposto il contrassegno di parcheggio per disabili
I figli minorenni di chi acquista la cittadinanza italiana acquistano la cittadinanza italiana se conviventi. La convivenza deve essere stabile ed effettiva, opportunamente attestata con idonea documentazione come l’iscrizione anagrafica.
No, l’accesso ai servizi sul sito del Comune avviene tramite autenticazione con SPID o CIE, perciò non è necessario registrarsi. Devi possedere le credenziali di SPID o CIE.
No. In caso di abitazione di residenza o abituale dimora, si può aprire un'attività di Bed & Breakfast. . In questo caso si ricorda ai gestori di corrispondere al Comune l’Imposta di Soggiorno.
Il contrassegno "europeo" di parcheggio per disabili può essere rilasciato solo dal Comune di residenza. Ha poi validità su tutto il territorio nazionale e sul territorio dei Paesi membri dell'Unione Europea.
Le domande presentate, a partire dal 20 dicembre 2020, devono essere definite entro 24 mesi prorogabili fino ad un massimo di 36 mesi.
Per le domande presentate in precedenza il termine per la conclusione della procedura rimane di 48 mesi.
L’acquisto della cittadinanza per matrimonio è regolato dall’art. 5 L. 91/1992.
Il coniuge di cittadino italiano può richiedere la cittadinanza italiana se dalla data del matrimonio sono trascorsi almeno due anni (se la coppia risiede in Italia) oppure tre anni (se la coppia risiede all’estero), senza che sia intervenuta separazione legale o scioglimento del matrimonio. I termini sono ridotti della metà in presenza di figli della coppia.
I casi di acquisto della cittadinanza per naturalizzazione sono regolati dall’art. 9 L. 91/1992.
Sono necessari:
La residenza deve essere ininterrotta.
Se si affitta a uno straniero appartenente alla Comunità Europea non cambia nulla rispetto agli italiani. Nel caso in cui si affitta a uno cittadino non appartenente alla Comunità Europea è obbligatorio presentare alla Polizia Locale, entro 48 ore dall’arrivo, il modulo di dichiarazione di ospitalità.
In base al decreto legislativo n. 23 del 14 marzo 2011 la registrazione del contratto di affitto all’Agenzia delle Entrate (obbligatoria per i contratti superiori ai 30 giorni) assolve a tutti gli obblighi di legge, compresa la comunicazione degli alloggiati. Non è più necessario consegnare, entro le 48 ore dall'arrivo, il modulo di cessione di fabbricato alla Polizia Locale. Nel caso in cui si affitta a cittadini non appartenenti alla Comunità Europea per più di un mese, oltre all’obbligo della registrazione del contratto, si aggiunge l’obbligo di presentare la dichiarazione di ospitalità alla Polizia Locale entro le 48 ore dall’arrivo.
La dichiarazione di cambio di residenza o indirizzo deve essere resa all’Ufficio Anagrafe da un componente maggiorenne della famiglia, presentandosi con appuntamento e con tutta la modulistica compilata e corredata dagli allegati richiesti in copia.
É possibile anche inviare on line al Comune la dichiarazione di cambio di residenza per te e per la tua famiglia anagrafica.
Nel caso in cui vi sembra che un cane si sia perso, cercate di avvicinarlo e rassicuratelo con un tono di voce basso e calmo. Non allungate le mani. Non insistete mai nel cercare di prenderlo: potreste essere morsicati o potreste causare incidenti dei quali sareste ritenuti responsabili.
Controllate se ha collare e/o medaglietta con inciso un numero di telefono e chiamate il proprietario.
Segnalate in modo esatto il luogo in cui si trova e restate al suo fianco fino all'arrivo del padrone.
Se non ha il collare o la medaglietta occorre telefonare al Comando di Polizia Locale oppure ai Carabinieri. Occorre lasciare i propri dati in quanto si verrà richiamati dall'operatore del Canile per le necessarie informazioni e per prendere accordi in merito.
Se il cane ha il microchip verrà notificato il suo ritrovamento al proprietario che provvederà al ritiro, dietro pagamento delle spese di recupero, mantenimento e cura; se non è presente il tatuaggio o il microchip o in caso di rinuncia alla proprietà per mancato reclamo del titolare entro 20 giorni dalla cattura, si verifica l'ipotesi dell'abbandono ed il cane, previa profilassi, sterilizzazione e inserimento del microchip, potrà essere ceduto a privati che diano garanzie di buon trattamento.
Nel menù “Servizi” puoi scegliere il servizio che desideri utilizzare e premere il pulsante per accedere al servizio. Autenticati tramite SPID o CIE e segui le indicazioni per compilare la domanda e inviarla al Comune.
Le assunzioni presso il Comune avvengono tramite concorso o selezione pubblica, sia a tempo determinato che indeterminato.
È consigliabile tenere monitorato il sito web istituzionale ed in particolare le sezioni “bandi di concorso” poiché in tali sezioni vengono pubblicati tutti i concorsi indetti dall'Amministrazione, nonché il portale INPA (www.inpa.gov.it)