Aggiornamenti sulla situazione maltempo a Paderno Dugnano

Dettagli della notizia

Dalla notte tra il 21 e il 22 settembre, intorno alle ore 2, Paderno Dugnano – come altri Comuni del territorio – è stata colpita da forti piogge che hanno provocato diversi allagamenti e criticità.

Data:

23 settembre 2025

Tempo di lettura:

Immagine che raffigura Aggiornamenti sulla situazione maltempo a Paderno Dugnano
Aggiornamenti sulla situazione maltempo a Paderno Dugnano

Descrizione

Dalla notte tra il 21 e il 22 settembre, intorno alle ore 2, Paderno Dugnano – come altri Comuni del territorio – è stata colpita da forti piogge che hanno provocato diversi allagamenti e criticità. 

Il quartiere particolarmente colpito è stato quello di Palazzolo Milanese. Le zone maggiormente interessate sono state quelle di via Coti Zelati e dintorni, ma problemi si sono registrati anche in altre strade centrali, tra cui via Buozzi, via Italia, via Gramsci e via Rotondi. In diversi punti della città, la pressione dell’acqua ha sollevato i tombini rendendo necessario un intervento immediato e i principali sottopassi cittadini hanno presentato alcune criticità che, tuttavia, sono state gestite e hanno comportato disagi contenuti rispetto ad altre situazioni. Inoltre, alcuni plessi scolastici hanno avuto i piazzali d’ingresso e, in alcuni casi, anche i seminterrati allagati.

Dalla mattinata di ieri è attivo il Centro Coordinamento Soccorsi (CCS), il raccordo con Prefettura, Forze dell’Ordine, Vigili del Fuoco, Protezione Civile, AIPO, Città Metropolitana, Regione Lombardia e tutte le Amministrazioni Comunali interessate dall’evento.

La Sindaca Anna Varisco ha inoltre costituito a livello locale il Centro Operativo Comunale (COC)***, un tavolo per il coordinamento degli interventi e dei servizi di soccorso e assistenza alla popolazione.

Di seguito quanto accaduto.

L’esondazione del Seveso

La situazione più grave si è verificata a Palazzolo, dove intorno alle ore 10 il torrente Seveso è esondato su via Lungo Seveso provocando, poco dopo, il crollo del muro di cinta al civico 22 di via Coti Zelati. Sul posto erano già presenti Polizia Locale, Protezione Civile, Carabinieri e Vigili del Fuoco. La forza della corrente ha reso inizialmente impossibile raggiungere le abitazioni di via Lungo Seveso. Contemporaneamente, si sono registrati allagamenti anche nella zona del Borghetto, dove nel primo pomeriggio è crollato il muro di un garage confinante con il Seveso, causando un ulteriore ingresso d’acqua. Di conseguenza, è stato necessario avviare le evacuazioni di tutti i residenti delle zone interessate.

Evacuazioni e accoglienza

Le evacuazioni hanno riguardato tutte le abitazioni interessate in via Lungo Seveso, due di via Coti Zelati e l’intera corte del Borghetto. Vista la necessità di collocare alcuni nuclei esondati che non avevano soluzioni autonome, si è chiesta la disponibilità all’accoglienza alla Parrocchia San Martino di Palazzolo che ha dato subito la disponibilità ad accogliere tre nuclei famigliari (otto persone) presso alcuni locali attrezzati dell’oratorio. L’operazione di gestione dell’accoglienza è stata gestita dal Comitato di Paderno Dugnano Croce Rossa Italiana che ha messo a disposizione i suoi volontari anche per tutta la notte. Per i pasti si è provveduto tramite il Centro Cottura Comunale. A partire dalle prime ore del mattino di oggi 23 settembre, la Protezione Civile dei GOR Paderno con il corpo di Polizia Locale sono intervenuti per verificare la situazione e attivare gli interventi per il ripristino delle condizioni atte alla riapertura delle strade e al rientro nelle abitazioni degli sfollati. Tutte le persone evacuate stanno rientrando nelle loro dimore.

Viabilità e sicurezza

Via Coti Zelati e via Lungo Seveso sono rimaste chiuse al traffico fino al primo pomeriggio di oggi, ora la viabilità ha ripreso a funzionare normalmente. Come comunicato da ARPA, sono previste nelle prossime ore e nei prossimi giorni ulteriori precipitazioni. Pertanto, la COC rimane operativa, così come il CCS.

Dichiarazione di calamità naturale

A causa dell’entità della situazione e dei danni conseguenti, è già stata dichiarata la calamità naturale. A breve verranno comunicate le procedure da seguire per la richiesta di risarcimenti da parte dei cittadini che hanno subito i danni. Seguiranno aggiornamenti sul sito e sui social media del Comune.

L’Amministrazione Comunale ringrazia tutti coloro che hanno contribuito alla gestione delle situazioni critiche, in particolare il GOR, il Comitato Croce Rossa, la Compagnia dei Carabinieri di Sesto San Giovanni, i Vigili del Fuoco, tutti gli agenti di Polizia Locale e la Parrocchia nella persona di Don Fabio.

*** Il Centro Operativo Comunale (COC)

La Sindaca Anna Varisco ha disposto la costituzione del Centro Operativo Comunale (COC), che ha sede presso il Municipio di via Grandi 15. Il COC è lo strumento con cui il Comune dirige e coordina tutte le attività di soccorso e assistenza alla popolazione, in raccordo con la Prefettura e gli Enti sovracomunali. Il COC opera attraverso diverse funzioni di supporto, ciascuna con specifici referenti:

  • Funzione tecnica, pianificazione e servizi essenziali: rilevazione dei danni e continuità dei servizi, affidata al Settore Opere per il Territorio e l’Ambiente;
  • Funzione sanità e assistenza sociale: gestione degli aspetti socio-sanitari in coordinamento con l’ASST Rhodense e l’Ufficio Servizi Sociali comunale;
  • Funzione volontariato e assistenza alla popolazione: organizzazione dei soccorsi e dell’accoglienza, in collaborazione con il Gruppo Operativo di Protezione Civile e le associazioni del territorio;
  • Funzione strutture operative locali, viabilità, materiali e mezzi: gestione delle risorse e della viabilità, coordinata dalla Polizia Locale e con il supporto delle Forze dell’ordine.

Il COC rimarrà operativo per tutto il tempo necessario, con l’obiettivo di fronteggiare l’emergenza e tutelare la popolazione. Questa mattina è stato effettuato un nuovo aggiornamento con Prefettura e altri Enti coinvolti.


A cura di

Ultimo aggiornamento

24/09/2025, 08:33

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri