La nostra città è nuovamente tra i Comuni italiani che hanno ottenuto la prestigiosa qualifica di Città che legge per il triennio 2024-2026, riconoscimento promosso dal Centro per il libro e la lettura del Ministero della Cultura, in collaborazione con ANCI, destinato alle Amministrazioni Comunali che si impegnano a investire nella promozione della lettura come valore sociale e culturale e a «svolgere con continuità politiche pubbliche di promozione della lettura sul proprio territorio».
Un titolo che certifica l’impegno concreto di Paderno Dugnano nel favorire e sostenere politiche pubbliche dedicate ai libri e alla lettura, attraverso progetti continuativi, collaborazioni con associazioni e realtà del territorio, eventi culturali e il lavoro quotidiano della Biblioteca Tilane, cuore pulsante di tante iniziative che arricchiscono la vita della comunità.
Con oltre 900 Comuni premiati in tutta Italia, il riconoscimento offre anche l’opportunità di accedere a bandi di finanziamento dedicati a progetti innovativi e percorsi di promozione del libro e della lettura, rafforzando così il ruolo delle biblioteche e dei presidi culturali come spazi di comunità e inclusione.
«Siamo orgogliosi di questo riconoscimento perché conferma la qualità del lavoro che stiamo portando avanti. È un titolo che vogliamo onorare continuando a progettare e investire in attività che mettano i libri e le persone al centro, consapevoli che leggere significa crescere e aprire nuovi sguardi», ha commentato la Sindaca Anna Varisco.
Paderno Dugnano prosegue quindi il suo cammino verso una cultura diffusa e accessibile, confermandosi città attenta alla crescita sociale, alla partecipazione e al benessere collettivo.
Per informazioni: cittachelegge@cultura.gov.it