La stagione teatrale 2025/2026

Dettagli della notizia

Otto spettacoli teatrali. Il cartellone spazia da spettacoli prettamente comici ad altri che affrontano temi di drammatica attualità. Primo appuntamento lunedì 6 ottobre.

Data:

11 agosto 2025

Tempo di lettura:

Immagine che raffigura La stagione teatrale 2025/2026
La stagione teatrale 2025/2026

Descrizione

Cineteca Milano Metropolis, in collaborazione con il Teatro della Cooperativa, dà appuntamento al pubblico con i nuovi spettacoli per il 2025/2026 a partire dal prossimo 6 ottobre 2025.

Il cartellone spazia da spettacoli prettamente comici ad altri che affrontano temi di drammatica attualità. 


Gli spettacoli in programma

Lunedì 6 ottobre 2025 | ore 20.45

Comedian
di e con Antonello Taurino

Uno spettacolo di stand-up che da 15 anni gira non solo l’Italia, dallo Zelig ai successi nelle sagre della porchetta, ma anche sui palchi internazionali: New York, Edimburgo, Parigi e persino San Marino. Da non perdere. Prima che diventi... illegale!

Lunedì 17 novembre 2025 | ore 20.45

Naufraghi senza volto
con Laura Curino e Renato Sarti

Lettura teatrale di Renato Sarti tratta dal libro Naufraghi senza volto di Cristina Cattaneo produzione Teatro della Cooperativa.
Certe persone non hanno diritti, né da vive né da morte. Il dramma dei naufragi nel Mediterraneo raccontato da un punto di vista particolare, quello di chi è riuscito a realizzare un piccolo miracolo, restituendo un’identità e perfino la dignità ai corpi senza nome dei troppi “morti di speranza”.

Lunedì 1 dicembre 2025 | ore 20.45

Garbuglio
scritto, diretto e interpretato da Alessandro Ciacci

Sketch, monologhi e improvvisazione, un mix irresistibile e uno stile unico: più che uno spettacolo, Garbuglio è un delirio comico travolgente ed esilarante.

Lunedì 19 gennaio 2026 | ore 20.45

A volo d’angelo
testo e regia Federica Cottini
con Michelangelo Canzi
coproduzione Binario Vivo - Teatro Nuovo di Pisa – Teatro della Cooperativa

“Sono felice che mio figlio non sappia niente della guerra. Io non gliela spiego. Not today. Però la spiego a chiunque mi paghi. You, tourist. My pain is my money. Vuoi la guerra, ti vendo la guerra. Business”.

Lunedì 9 febbraio 2026 | ore 20.45

l club dei 27 - La maledizione del rock
di e con Claudio Batta
musiche live di TAO (chitarra e voce)
produzione Teatro della Cooperativa

Un concerto narrativo che esplora il senso di inquietudine, genialità e autodistruzione che ha accomunato figure leggendarie come Jimi Hendrix, Janis Joplin, Jim Morrison, Kurt Cobain e Amy Winehouse: un viaggio emotivo e riflessivo nei miti del rock scomparsi prematuramente a 27 anni.

Lunedì 9 marzo 2026 | ore 20.45

Finché la barca va
con Debora Villa e ospiti a sorpresa
produzione Si può fare productions

La vita è grama? Sei stanco? Deluso? Triste? Vieni a farti quattro risate. Debora Villa ci propone uno show di pura comicità, con ospiti a sorpresa. Vieni a conoscerli. Se poi vuoi salire sul palco anche tu per cantarci una canzone, raccontare una barzelletta o un aneddoto, recitare un monologo, sarai il benvenuto.

Lunedì 13 aprile 2026 | ore 20.45

Fabbrico - Storia di un paese antifascista
di e con Massimiliano Loizzi
ricerca storiografica a cura di Massimiliano Loizzi e dell’Amministrazione Comunale di Fabbrico
produzione Teatro della Cooperativa in collaborazione con Mercanti di Storie
con il patrocinio e il sostegno del Comune di Fabbrico in collaborazione con NoveTeatro

Com’è possibile che in un pezzo di terra così piccolo, sia potuto accadere tutto questo? Qual è il segreto di Fabbrico e della storia di un paese antifascista?” In una miscela di teatro civile, satira, prosa e teatro di narrazione, raccolti in una sorta di storyboard teatrale, Loizzi racconta la storia di un’Italia antifascista, raccogliendo racconti di straordinarie vite ordinarie dalla meravigliosa bellezza, in un atto poetico che diviene atto politico: una storia di speranza e libertà, come antidoto all’immondo che ci pervade e circonda, per non restarne assuefatti.

Lunedì 18 maggio 2026 | ore 20.45

’A noce
di e con Barbara Apuzzo

Esiste un mondo. Un mondo dove risate e lacrime vanno a braccetto. Un mondo che nasce in una noce. E in questa noce si dibatte una vita. Una vita che vuole uscire, una vita che vuole vivere, una vita che vuole volare… una vita che ride… Barbara Apuzzo affronta un tema delicato come quello della disabilità con ironia, rabbia e delicatezza, trasformando l’handicap in un’imprevedibile risorsa artistica.


Recapiti

Cineteca Milano METROPOLIS
via Oslavia, 8 – Paderno Dugnano (MI)
T. 02.87242114 – T. 02.9189181

Ingresso intero € 13.00; con Cinetessera € 10,00
In vendita alla cassa del cinema e online su www.cinetecamilano.it.


A cura di

Ultimo aggiornamento

11/08/2025, 12:15

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri