Descrizione
Il Consiglio Comunale ha approvato le modifiche al Regolamento di Polizia Urbana con l’obiettivo di rafforzare il decoro cittadino, prevenire situazioni di disagio e garantire maggiore vivibilità e sicurezza negli spazi pubblici.
Il nuovo testo aggiorna in modo significativo il precedente regolamento, recependo le più recenti normative statali e introducendo nuove disposizioni che rendono lo strumento più efficace nella gestione della vita urbana e nella tutela del quieto vivere.
Sono state inoltre risolte alcune criticità applicative emerse negli anni di utilizzo del testo precedente.
Le principali novità introdotte
- Aggiornamento complessivo del regolamento
Il testo è stato completamente rivisto e aggiornato per recepire i provvedimenti legislativi statali in diverse materie e introdurre nuove ipotesi di attività vietate.
Impatti pratici:
- Regole più chiare e facilmente applicabili.
- Maggiore efficacia degli interventi di prevenzione e controllo.
- Cittadini e operatori economici dispongono di riferimenti normativi aggiornati e coerenti. - Attività ludiche e giochi su area pubblica
Sono state inserite specifiche limitazioni per giochi e attività ludiche su suolo pubblico quando generano schiamazzi o disturbi, in particolare durante le ore serali.
Impatti pratici:
- I residenti hanno maggiori tutele contro i rumori molesti.
- Le famiglie e i ragazzi possono continuare a giocare in spazi pubblici nel rispetto della quiete e degli orari consentiti.
- La Polizia Locale può intervenire più rapidamente nei casi di disturbo. - Tutela della quiete pubblica e zonizzazione acustica
Aggiornati gli articoli relativi agli orari e ai limiti di rumore, in coerenza con il Regolamento comunale sulla zonizzazione acustica e con gli altri regolamenti comunali vigenti. Sono previste sanzioni per chi non rispetta gli orari di attività rumorose.
Impatti pratici:
- Gli esercenti devono rispettare orari e limiti acustici, specialmente per musica e intrattenimenti.
- Gli organizzatori di eventi devono pianificare in base alla zonizzazione acustica e alle fasce orarie autorizzate.
- I residenti possono contare su un maggiore controllo dei rumori e un ambiente urbano più tranquillo. - Divieto di consumo di alcolici su area pubblica
Il divieto di consumare alcolici in luoghi pubblici è stato anticipato alle ore 18.00 (prima era dalle 20.00), per prevenire fenomeni di aggregazione con consumo di alcolici in determinate aree cittadine.
Impatti pratici:
- Dopo le 18.00 non è consentito consumare bevande alcoliche in parchi, piazze o aree pubbliche.
- La misura contribuisce a migliorare la percezione di sicurezza e a ridurre situazioni di degrado o disturbo. - Obblighi per i gestori dei pubblici esercizi
Introdotti nuovi obblighi e divieti per i gestori di bar, ristoranti e locali per contenere i disagi legati a rumori, musica dal vivo e spettacoli, con particolare attenzione al periodo estivo.
Impatti pratici:
- I gestori devono vigilare sull’area esterna dei locali, moderare il volume della musica e rispettare gli orari stabiliti.
- I residenti nelle zone interessate dai locali notturni potranno contare su regole più chiare e interventi più tempestivi.
- La Polizia Locale potrà effettuare controlli mirati e applicare sanzioni in caso di violazioni. - Strumenti di sicurezza urbana
Inserite nuove misure di sicurezza urbana, tra cui l’ordine di allontanamento e la confisca di oggetti correlati a violazioni del regolamento.
Impatti pratici:
- La Polizia Locale dispone di strumenti più efficaci per ripristinare il decoro e la fruibilità degli spazi pubblici.
- I cittadini beneficiano di una maggiore tutela e di spazi urbani più ordinati e sicuri.
- Aree sensibili della città possono essere presidiate con maggiore efficacia in caso di comportamenti incivili o degradanti.
Le modifiche al Regolamento di Polizia Urbana rafforzano la capacità dell’Amministrazione di:
- garantire ordine, sicurezza e decoro;
- intervenire in modo più rapido ed efficace nei casi di disturbo o inosservanza delle regole;
- assicurare una migliore convivenza civile tra cittadini, attività e frequentatori degli spazi pubblici.
Con questo aggiornamento, il Comune di Paderno Dugnano conferma il proprio impegno per una città sempre più ordinata, vivibile e rispettosa delle regole.