Un nuovo modo di guardare il verde urbano: più biodiversità, più equilibrio, più consapevolezza

Negli ultimi anni, molte città italiane ed europee stanno vivendo una trasformazione silenziosa ma profonda nel modo in cui si relazionano al verde pubblico. Non si tratta soltanto di una questione estetica o di manutenzione, ma di una presa di coscienza: la natura che ci circonda, anche nei contesti urbani, ha un valore ecologico insostituibile. Prati, aiuole, boschetti urbani e fasce verdi possono diventare risorse per la biodiversità, strumenti di resilienza climatica e spazi di riequilibrio ecologico.
Anche il Comune di Paderno Dugnano ha avviato questa transizione, con un impegno crescente per una cura più intelligente e sostenibile del verde urbano, fondata su conoscenze agronomiche e forestali, accompagnata da strumenti normativi come i Criteri Ambientali Minimi (CAM), e rafforzata da un crescente coinvolgimento della cittadinanza attraverso i patti di collaborazione.
In questo contesto, nasce il progetto delle aree a sfalcio ridotto e dei prati perenni, una nuova forma di manutenzione che consente alla vegetazione di seguire i propri ritmi naturali e che si sta dimostrando preziosa per il benessere ambientale della città.