Ottenere assistenza per la richiesta di nulla osta al ricongiungimento familiare

  • Servizio attivo


A chi è rivolto

Stranieri residenti in Italia in possesso di Permesso di Soggiorno o di Permesso di Soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo.

Descrizione

Richiesta di nulla osta per il ricongiungimento familiare.

Come fare

La richiesta di nulla osta per il ricongiungimento familiare va inoltrata on-line al Ministero dell’Interno. Lo Sportello Immigrazione svolge il servizio di inserimento dei dati e invio on-line della richiesta.

Per usufruire di questo servizio il richiedente deve presentarsi allo Sportello Immigrazione, compilare apposita richiesta di assistenza, e consegnare la documentazione specificata di seguito.

Lo Sportello Immigrazione, dopo l’inserimento della richiesta on-line, convoca il cittadino per: la verifica della correttezza dei dati inseriti, provvede all’invio telematico degli stessi e alla restituzione della documentazione presentata.

Lo Sportello Immigrazione verifica, periodicamente, la possibilità di fissare un appuntamento presso la Prefettura competente, dove avverrà il controllo della documentazione utilizzata per la richiesta e l’eventuale rilascio del nulla osta. Qualora sia possibile (gli appuntamenti possono essere fissati solo in determinati momenti stabiliti dalla Prefettura), verrà fissato un appuntamento e ne verrà data comunicazione in tempo utile all’interessato.

Gli stranieri residenti in Italia in possesso di Permesso di Soggiorno o di Permesso di Soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo, possono richiedere il nulla osta per il ricongiungimento familiare in favore:

  • del coniuge non legalmente separato e di età superiore ai 18 anni;
  • dei figli minori, anche del coniuge o nati al di fuori del matrimonio, non coniugati, a condizione che l’altro genitore dia il suo consenso;
  • dei figli maggiorenni a carico, nel caso in cui non possono provvedere al proprio sostentamento, a causa di invalidità totale;
  • dei genitori a carico che non abbiano altri figli nel Paese di origine, o con più di 65 anni, se gli altri figli siano impossibilitati al loro sostentamento per gravi e documentati problemi di salute.

É necessario dimostrare:

  • la disponibilità di un alloggio conforme ai requsiti igienico sanitari, ad eccezione delle domande di ricongiungimento con un solo figlio minore di 14 anni.
  • la disponibilità di un reddito minimo annuo, per gli importi consultare il sito del Ministero degli Interni.

É utile tener conto anche dei familiari a carico già presenti in Italia che sono sullo stato di famiglia. É possibile integrare il proprio reddito con quello di altri familiari conviventi.

Cosa serve

Per la casa

Se il richiedente è titolare di alloggio:

  • copia contratto di locazione/comodato, rogito, altro;
  • certificato di idoneità igienico sanitaria (sono esclusi i casi di ricongiungimento con un unico figlio minore di anni 14).

Se il richiedente è ospite:

  • copia contratto di locazione/comodato, rogito, altro, intestato alla persona che ospita;
    certificato di idoneità igienico sanitaria richiesto dalla persona che ospita (sono esclusi i casi di  ricongiungimento con un unico figlio minore di anni 14);
  • dichiarazione di ospitalità, ovvero comunicazione presentata alla Polizia Locale o alla Questura entro 48 ore dall’arrivo del cittadino straniero, fatta dal titolare dell’alloggio (proprietario di casa, conduttore);

Per il ricongiungimento di persone maggiorenni modello S1 compilato e sottoscritto dal titolare dell’alloggio, con allegata copia documento d’identità del sottoscrittore (qualora ci siano più titolari di casa servirà un mod S1 sottoscritto da ogni titolare).
Per il ricongiungimento di minori modello S2 compilato e sottoscritto dal titolare dell’alloggio con allegata copia documento d’identità del sottoscrittore (qualora ci siano più titolari di casa servirà un mod S2 sottoscritto da ogni titolare).

Nel caso di ricongiungimento con 1 solo figlio minore di anni 14

Se il richiedente è titolare di alloggio:

  • copia contratto di locazione/comodato, rogito, altro;
  • modello S2 in originale sottoscritto da se stesso con allegata copia del documento d’identità.

Se il richiedente è ospite:

  • copia contratto di locazione/comodato, rogito, altro, intestato alla persona che ospita;
  • modello S2 in originale sottoscritto dal titolare dell’alloggio con allegata copia del documento d’identità del sottoscrittore.  

Per il lavoro

Lavoratore dipendente

  • copia pagine scritte del passaporto (solo pagine contenenti foto, numero, data di emissione e scadenza, dati eventuale visto d’ingresso);
  • copia dichiarazione UNI-LAV (se il contratto di lavoro e stato sottoscritto in data antecedente al 31/10/2011 è sostituito dal contratto di soggiorno);
  • dichiarazione recente del datore di lavoro che dichiara di avere il soggetto interessato alle proprie dipendenze (è possibile usare il mod. S3);
  • copia di un documento d’identità e del codice fiscale del datore di lavoro (se è cittadino extracomunitario allegare anche copia del titolo di soggiorno);
  • copia ultime 3 buste paga;
  • copia documentazione comprovante redditi percepiti nell’ultimo anno (CUD/730/UNICO).

Lavoratore domestico

  • copia pagine scritte del passaporto (solo pagine contenenti foto, numero, data di emissione e scadenza, dati eventuale visto d’ingresso);
  • copia denuncia di assunzione all’INPS;
  • dichiarazione recente del datore di lavoro che dichiara di avere il soggetto interessato alle proprie dipendenze (è possibile usare il mod. S3);
  • copia di un documento d’identità e del codice fiscale del datore di lavoro (se è cittadino extracomunitario allegare anche copia del titolo di soggiorno);
  • copia ultime 3 buste paga (se presenti);
  • copia ultimi 3 bollettini relativi al pagamento dei contributi INPS;
  • copia documentazione comprovante redditi percepiti nell’ultimo anno (dichiarazione sostitutiva CUD/730/UNICO).

Lavoratore autonomo

  • copia Visura Camerale;
  • copia attribuzione partita IVA;
  • copia della dichiarazione dei redditi;
  • copia dell’autorizzazione o della licenza o dell’iscrizione negli appositi albi.

Altri documenti per tutti

  • copia del titolo di soggiorno in corso di validità e, se scaduto, anche ricevuta di presentazione della domanda di rinnovo;
  • copia del passaporto del richiedente (solo pagina con foto e scadenza);
  • copia codice fiscale del richiedente;
  • copia del passaporto del familiare da ricongiungere;
  • copia codice fiscale del parente da ricongiungere se già attribuito;
  • se il ricongiungimento è in favore di un genitore con più di 65 anni è necessaria un'assicurazione sanitaria.

 

Cosa si ottiene

Assistenza per la richiesta di nulla osta per il ricongiungimento familiare.

Quanto costa

Marca da bollo di euro 16,00.

Ulteriori informazioni

Il servizio erogato a cittadini stranieri non residenti c/o il Comune di Paderno Dugnano ha un costo di euro 15,00.  

 

Tempi e scadenze

0 Giorni

0 giorni

Lunedì e giovedì, solo su appuntamento.

Prenota l'appuntamento

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Ultimo aggiornamento

26/02/2025, 12:15

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri