La richiesta di nulla osta per il ricongiungimento familiare va inoltrata on-line al Ministero dell’Interno. Lo Sportello Immigrazione svolge il servizio di inserimento dei dati e invio on-line della richiesta.
Per usufruire di questo servizio il richiedente deve presentarsi allo Sportello Immigrazione, compilare apposita richiesta di assistenza, e consegnare la documentazione specificata di seguito.
Lo Sportello Immigrazione, dopo l’inserimento della richiesta on-line, convoca il cittadino per: la verifica della correttezza dei dati inseriti, provvede all’invio telematico degli stessi e alla restituzione della documentazione presentata.
Lo Sportello Immigrazione verifica, periodicamente, la possibilità di fissare un appuntamento presso la Prefettura competente, dove avverrà il controllo della documentazione utilizzata per la richiesta e l’eventuale rilascio del nulla osta. Qualora sia possibile (gli appuntamenti possono essere fissati solo in determinati momenti stabiliti dalla Prefettura), verrà fissato un appuntamento e ne verrà data comunicazione in tempo utile all’interessato.
Gli stranieri residenti in Italia in possesso di Permesso di Soggiorno o di Permesso di Soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo, possono richiedere il nulla osta per il ricongiungimento familiare in favore:
- del coniuge non legalmente separato e di età superiore ai 18 anni;
- dei figli minori, anche del coniuge o nati al di fuori del matrimonio, non coniugati, a condizione che l’altro genitore dia il suo consenso;
- dei figli maggiorenni a carico, nel caso in cui non possono provvedere al proprio sostentamento, a causa di invalidità totale;
- dei genitori a carico che non abbiano altri figli nel Paese di origine, o con più di 65 anni, se gli altri figli siano impossibilitati al loro sostentamento per gravi e documentati problemi di salute.
É necessario dimostrare:
- la disponibilità di un alloggio conforme ai requsiti igienico sanitari, ad eccezione delle domande di ricongiungimento con un solo figlio minore di 14 anni.
- la disponibilità di un reddito minimo annuo, per gli importi consultare il sito del Ministero degli Interni.
É utile tener conto anche dei familiari a carico già presenti in Italia che sono sullo stato di famiglia. É possibile integrare il proprio reddito con quello di altri familiari conviventi.