
- L’affido familiare è un’esperienza di accoglienza di un bambino nella propria casa per un periodo temporaneo in attesa che possa ritornare nella sua famiglia, momentaneamente in difficoltà.
- Possono diventare affidatari: coppie con o senza figli, single, persone senza vincoli di età.
- L’affido si può declinare in diverse tipologie che dipendono dalle specifiche esigenze del bambino/ragazzo. Può essere a tempo pieno (il minore vive la propria quotidianità con la famiglia affidataria), part time o diurno (il minore vive con la famiglia affidataria solo in determinati momenti o fasce orarie ).
- Il servizio affidi segue gli affidatari con incontri individuali e/o di gruppo durante tutto il percorso di affido.
- come si attiva,
- quando si attiva,
- come diventare una famiglia affidataria,
- i diversi tipi di affido,
- quando dura.
Clicca qui per saperne di più
INFO
Servizio Affido Familiare
via Grandi 15 – tel. 02.91004 432/439
e-mail servizioaffidi@comune.paderno-dugnano.mi.it
Per approfondimenti:
⇒ Legge sull’Affido
Legge 28 marzo 2001, n. 149 – Modifiche alla legge 4 maggio 1983, n. 184, recante “Disciplina dell’adozione e dell’affidamento dei minori”, nonché al titolo VIII del libro primo del codice civile – pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 96 del 26 aprile 2001.
⇒ Legge sull’Affido
Legge 19 ottobre 2015, n. 173 – Modifiche alla legge 4 maggio 1983, n. 184, sul diritto alla continuità affettiva dei bambini e delle bambine in affido familiare – pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 252 del 29 ottobre 2015.
Archivio delle iniziative
Sabato 11 giugno | ore 17 | Auditorium Tilane | piazza della Divina Commedia, 3-5
MI AFFIDO
PRESENTAZIONE DEL LIBRO | Il Servizio Affidi del Comune di Paderno Dugnano dialoga con Wilma Castelli, co-autrice del libro “Affido, tante storie da raccontare”.
Prenotazione obbligatoria: servizioaffidi@comune.paderno-dugnano.mi.it
Iniziativa inserita all’interno del palinsesto Be Family – edizione 2022 | eventi in occasione della Giornata Mondiale della Famiglia.