Alla luce dell’evoluzione concettuale e legislativa afferente i Servizi Sociali e socio-assistenziali, le politiche sociali vanno intese come uno strumento per potenziare, organizzare e coordinare la risposta della comunità (integrazione tra attività istituzionali “pubbliche” e offerta del privato sociale) con il preciso obiettivo strategico di costruire e riorganizzare un sistema di regolazione sociale.
I nostri Servizi Sociali si sono strutturati sul principio organizzativo, secondo il quale un’unità organizzativa è un complesso unitario, costituito da un insieme di risorse umane che – nella specificità della professione espressa – perseguono uno scopo comune rispondendo a bisogni o problemi prefissati e svolgendo attività omogenee e/o differenziate nell’erogazione di determinate prestazioni che, nell’insieme, concorrono a costituire un preciso sistema d’offerta.
Il servizio è strutturato su aree tematiche: minori e famiglie, fragilità e inclusione sociale (adulti, anziani e persone con disabilità). Trasversale alle aree tematiche è il lavoro di segreteriato sociale svolto dagli assistenti sociali, con funzione di immediato e preliminare ascolto dei bisogni delle persone in difficoltà.
La funzione amministrativa e di sportello per la gestione di tutte procedure, che non implicano valutazione da parte dell’assistente sociale, è svolto dall’Ufficio Interventi Sociali.
Il segretariato sociale professionale è la modalità principale di relazione con la cittadinanza e con la comunità locale nel suo complesso.
Si concretizza attraverso tre funzioni principali:
- fornire notizie esatte, pertinenti, aggiornate, esaustive sulla reale situazione locale e generale in fatto di risorse e sulle relative prassi per accedervi.
- aiutare il richiedente alla corretta utilizzazione delle notizie fornite, un aiuto a predisporre documentazione amministrativa necessaria per ottenere prestazioni standardizzate.
- dare un contributo alla programmazione dei servizi sociali attraverso la funzione di osservatorio /conoscenza dei bisogni del territorio.
Durante l’attività di Segretariato Sociale è garantito uno spazio specifico per la presentazione dei problemi, spazio in cui il cittadino può esporli direttamente all’assistente sociale della propria area e/o territorio di competenza. Ai fini della rilevazione dei bisogni, il Servizio Sociale non si limita ai contatti diretti con i cittadini durante il segretariato. Le segnalazioni dei bisogni dei cittadini pervengono al Servizio Sociale anche da parte di enti e istituzioni della rete dei servizi del territorio, dall’associazionismo e dal volontariato, in sintesi dalla comunità locale.
Per accedere alla segreteria dei Servizi Sociali per un colloquio con un assistente sociale il cittadino oggi può:
- rivolgersi allo sportello aperto negli orari di apertura al pubblico del Comune (da lunedì a venerdì dalle 8.15 alle 12.15, lunedì, martedì e giovedì anche dalle 16.45 alle 17.45) presidiato da un’operatrice amministrativa. Compito dello sportello è quello di invitare i cittadini che si rivolgono al Servizio Sociale per la prima volta a presentarsi agli a.s. nei giorni e negli orari previsti. Per i cittadini già in carico è prevista una modalità di ricevimento prevalentemente su appuntamento. Gli assistenti sociali ricevono: venerdì dalle 9.00 alle 12.15 con precedenza per coloro che si rivolgono al servizio per la prima volta.
- telefonare al n. 02.91004 439 della segretaria attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.15.
Ufficio Interventi Sociali
Responsabile del Servizio è Pietro Calia
Responsabile Ufficio è Marco Patrizi
tel.: 02.91.004 428 – fax: 02.91.004 468 – 406
e-mail: interventisociali@comune.paderno-dugnano.mi.it
Responsabile del Servizio Sociale Professionale è Paola Frigerio
tel.: 02.91.004 439 – fax: 02.91.004 252 – 406
e-mail: assistentisociali@comune.paderno-dugnano.mi.it
La segreteria è aperta da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 12.15 e lunedì, martedì e giovedì dalle 16.45 alle 17.45.
Per scaricare la modulistica di accesso ai servizi, clicca qui
Gli assistenti sociali:
Tania Celi – area fragilità e inclusione sociale segue i quartieri di Cassina Amata, Dugnano
Katia Bagnoli – area fragilità e inclusione sociale segue il quartiere Villaggio Ambrosiano
Daniele Calvi – area fragilità e inclusione sociale segue il quartiere di Calderara, Palazzolo
Antonella Capizzi – coordinatrice prevenzione e tutela area minori e famiglie
Silvana Cossu – area prevenzione minori e famiglie segue i quartieri di Dugnano, Villaggio Ambrosiano e Cassina Amata
Valentina Asnaghi – area tutela minori e famiglie
Paola Buffa – area tutela minori e famiglie
Irene Principe – area tutela minori e famiglie
Martina Crudo – area prevenzione minori e famigile per i quartieri di Palazzolo, Paderno, Calderara e Incirano
Marta Lentini – area reddito di cittadinanza
Aggiungi un posto a tavola - Nel mese di aprile 2013, l’Assessorato ai Servizi Sociali ha siglato un accordo di collaborazione con le Caritas cittadine, A.ge.S. S.p.A. e la società gestisce del servizio di refezione scolastica. L’accordo prevede l’attivazione di un progetto sperimentale di mensa sociale in favore di persone sole o appartenenti a famiglie disagiate… Leggi tutto... Assegno di maternità dei comuni - L'assegno di maternità di base, anche detto "assegno di maternità dei comuni", è una prestazione assistenziale concessa dai comuni e pagata dall'INPS (articolo 74 del decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 51). L’erogazione di un assegno alle madri cittadine italiane è prevista secondo l’art. 66 della Legge 448/98 e successive modificazioni e integrazioni, e… Leggi tutto... Bonus Elettrico per disagio fisico - Il bonus elettrico per disagio fisico è misura volta a ridurre la spesa sostenuta per la fornitura di energia elettrica dai nuclei familiari in cui è presente un componente che si trova in condizioni di disagio fisico. È stato introdotto dalla normativa nazionale e successivamente attuato con provvedimenti di regolazione… Leggi tutto... Bonus Proprietari - Incentivo alla locazione a canone concordato Per i proprietari di alloggi da affittare nei Comuni di Baranzate, Bollate, Cesate, Garbagnate M., Novate M., Senago, Solaro e Paderno Dugnano. (Misura 6-DGR N. XI/2065del 31 luglio 2019) Fino a esaurimento del fondo i proprietari interessati potranno presentare domanda per un contributo una… Leggi tutto... Bonus Sociali (Energia, Gas e Idrico) - I bonus sociali elettrico, gas e idrico sono una misura volta a ridurre la spesa sostenuta per la fornitura di energia elettrica, di gas naturale e idrica dei nuclei familiari in condizioni di disagio economico. Sono stati gradualmente introdotti nel corso degli anni dalla normativa nazionale e successivamente attuati con… Leggi tutto... Buono Sostegno Affitto 2022 - Dal 21 giugno al 28 luglio 2022 Buono sostegno affitto (DGR N. XI /5324 del 04.10.2021) per sostenere i nuclei familiari per il mantenimento dell’abitazione in locazione anche in relazione all’emergenza sanitaria COVID 19 La misura è rivolta agli inquilini che si trovano in affitto (libero mercato, canone concordato, alloggi… Leggi tutto... Canone concordato - Il Comune di Paderno Dugnano, sulla scia dei buoni risultati già ottenuti in passato intende nuovamente promuovere ed incentivare l’offerta di soluzioni abitative a canone più vantaggioso rispetto a quello di mercato libero.In data 16 settembre 2021, l’Assemblea distrettuale dei Sindaci dell’Ambito territoriale di Garbagnate Milanese, di cui anche Paderno… Leggi tutto... Carta Famiglia e Nuova Carta Oro con APPaderno - Carta Famiglia e Nuova Carta Oro Nasce una nuova rete di servizi e agevolazioni per le famiglie con figli minori e per le persone Over 60 che potranno accedere a sconti dedicati per acquisti e prestazioni professionali grazie alla Carta Famiglia e la nuova Carta Oro, istituite dall’Amministrazione Comunale. CARTA… Leggi tutto... Contributo sostegno economico - Pubblicato con determinazione dirigenziale n. 239 del 13 marzo 2023 il bando per contributo economico 1° semestre 2023. La domanda fino alle ore 12.30 di giovedì 13 aprile 2023 collegandosi alla piattaforma informatica al seguente link: https://servizi.comune.paderno-dugnano.mi.it/rwe2/module_preview.jsp?MODULE_TAG=PD_CONTR_2023_1 e seguendo le istruzioni di compilazione. Gli utenti per poter presentare la domanda… Leggi tutto... Cuor di Gelatod - Un gelato al gusto di condivisione, inclusione e imprenditorialità. Si chiama Cuor di Gelatod. E il cuore di tutto il progetto sta nella ultime due lettere: OD, come Osservatorio Disabilità. Cuor di Gelatod Leggi tutto... Emergenza coronavirus: la nuova campagna LIBERA PUOI - Violenza o stalking contro le donne: il numero 1522 è sempre attivo anche durante la difficile emergenza causata dall'epidemia da Covid19 Libera puoi è la campagna promossa dal Dipartimento Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri a sostegno delle donne vittime di violenza durante la difficile emergenza causata dall'epidemia… Leggi tutto... Fondo Sostegno Famiglia - Dare per fare… Come funziona Il Fondo Famiglia-Lavoro intende aiutare famiglie e persone italiane e straniere che abitano sul territorio della diocesi ambrosiana, in difficoltà per mancanza o precarietà del lavoro a causa della crisi economica Perchè donare? Perché tutti siamo chiamati a cooperare, per dare senso al nostro presente,… Leggi tutto... Il gioco e’ bello… se non nuoce - Prevenzione e contrasto al gioco d’azzardo patologico UNO SPORTELLO PER BATTERE LA LUDOPATIA! L’Amministrazione Comunale e il Comitato Locale della Croce Rossa Italiana (CRI) hanno attivato uno sportello di ascolto e assistenza per contrastare la ludopatia. Vogliamo infatti aiutare le persone dipendenti dal gioco d’azzardo patologico che provano a vincere… Leggi tutto... La Città Solidale - Sabato 25 marzo 2023 | ore 9.30 | Auditorium Tilane L'attività dei servizi sociali, i principali interventi messi in campo, i dati e i bisogni emergenti sul territorio, raccontati dai protagonisti dell’associazionismo e del Terzo Settore attivi in città. PROGRAMMA registrazione presenze ⇒ saluti istituzionali ⇒ lo stato dei servizi… Leggi tutto... Lombardia Sociale - Lombardia Sociale è un sito di informazione e analisi sul welfare in Lombardia. E' realizzato da IRS e promosso da Acli Lombardia, Fnp Cisl Lombardia, Fondazione Cariplo e Gruppo Segesta vai al sito di Lombardia Sociale Leggi tutto... Manifestazione di interesse per enti di Terzo Settore - Si invitano gli Enti di Terzo settore, fra cui Società Cooperative Sociali, Organizzazioni di Volontariato, Associazioni di promozione sociale, Imprese sociali e Fondazioni e con sede operativa nel territorio dei Comuni dell’Ambito Territoriale di Garbagnate Milanese a manifestare l’interesse per la presentazione di progetti di utilità collettiva - PUC -… Leggi tutto... Piano Sociale di Zona 2021-2023 - Il Piano di Zona è lo strumento che la legislazione indica per l'attivazione di una rete di servizi integrati in ambito sociale e socio sanitario. E’ stato introdotto dall'articolo 19 della legge n. 328 del 2000 “Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali” che… Leggi tutto... Reddito di Cittadinanza - dal 6 marzo 2019 COS’E’ IL REDDITO DI CITTADINANZA è una misura di politica attiva del lavoro e di contrasto alla povertà, alla disuguaglianza e all’esclusione sociale. Si tratta di un sostegno economico ad integrazione dei redditi familiari è associato ad un percorso di reinserimento lavorativo e sociale, di cui… Leggi tutto... Ri-Generare Legami – 4ᵃ edizione - Il Bando Ri-generare Legami , giunto alla sua quarta edizione, intende promuovere la costruzione di relazioni solidali e di forme di socialità all’interno delle comunità locali, attente in particolare alle persone fragili, capaci di contrastare l’isolamento che connota i contesti urbani e di costruire supporti leggeri a situazioni di vulnerabilità… Leggi tutto... Servizi Abitativi Pubblici (SAP) - Alloggi pubblici L’assegnazione degli alloggi pubblici (SAP) è disciplinata dalla Legge Regionale n. 16/2016 e dal nuovo Regolamento Regionale n. 4/2017. La programmazione dell’offerta abitativa pubblica è la modalità attraverso cui si realizza il sistema regionale dei servizi abitativi pubblici (case popolari). L’ambito territoriale di riferimento coincide con l’ambito territoriale… Leggi tutto... Servizio Affido Familiare - L’affido familiare è un’esperienza che aiuta a crescere L’affido familiare è un’esperienza di accoglienza di un bambino nella propria casa per un periodo temporaneo in attesa che possa ritornare nella sua famiglia, momentaneamente in difficoltà. Possono diventare affidatari: coppie con o senza figli, single, persone senza vincoli di età. L’affido… Leggi tutto... Servizio Trasporto - E’ un servizio effettuato direttamente da personale ed automezzi comunali, oltre che da soggetti del privato sociale convenzionati con il Comune. Offre trasporto per persone con disabilità non autonome al C.S.E., C.D.D., alle scuole e ad altri servizi territoriali. E’ previsto anche un accompagnamento alle terapie con una partecipazione economica… Leggi tutto... Sportello Antiviolenza - Lo sportello Antistalking e Violenza di Genere di White Mathilda sarà chiuso lunedì 31 ottobre 2022. Rimane sempre attivo il numero di pronto intervento 366.415 09 07. Il 18 ottobre riapre in presenza lo sportello Antistalking e Violenza di Genere di White Mathilda a Tilane. Tutti i lunedì dalle ore… Leggi tutto... Sportello Assistenti Familiari - Lo sportello è un luogo di ascolto, accoglienza, orientamento e accompagnamento rivolto alle persone non autosufficienti e ai loro familiari per informare sui servizi, interventi e sostegni economici a loro favore. Si avvale della collaborazione degli Sportelli attivi nel territorio che si occupano del lavoro di cura domiciliare. Se siete… Leggi tutto... Sportello d’ascolto e Fondo delle vittime dei reati intenzionali violenti - Anti-violenza e stalking Due progetti al fianco delle donne che non vogliono arrendersi: Stop alla violenza: io posso io devo sportello antiviolenza a cura dell’associazione White Mathilda Progetto Hara. Ricomincio da me sportello antiviolenza a cura di Comuni Insieme nell’Ambito Territoriale Sociale di Garbagnate ed inoltre… Fondo delle vittime dei… Leggi tutto... Sportello dell’auto mutuo aiuto (AMA) - L’Ambito Territoriale in collaborazione con l’associazione AMALO (Auto Mutuo Aiuto Lombardia) promuove lo Sportello dell’Auto Mutuo Aiuto (AMA). Questo progetto che gode di un finanziamento ad hoc da parte di Fondazione Prosolidar, intende fare rete con le realtà AMA già attive nei comuni dell’ambito, al fine di diffondere la cultura… Leggi tutto... Sportello territoriale di prossimità per la Volontaria Giurisdizione - Lo Sportello Territoriale di Prossimità è un punto di informazione e aiuto per le figure degli amministratori di sostegno, volontari nominati dal giudice che si occupano di assistere e rappresentare giuridicamente persone che non sono in grado di agire autonomamente (solitamente anziani o disabili). Lo Sportello, che funge da servizio… Leggi tutto... Terzo Settore - L'Amministrazione Comunale in collaborazione con CIESSEVI (Centro di Servizio per il Volontariato di Milano) propone 4 incontri informativi rivolti ad organizzazioni del Terzo Settore. Considerate le misure e le limitazioni vigenti per gli incontri in presenza, gli stessi, completamente gratuiti, saranno trasmessi in diretta streaming sulla piattaforma TEAMS. Per poter… Leggi tutto... Terzo Tempo - Per il sostegno a progetti inclusivi e generativi sul territorio dell’Ambito di Garbagnate Milanese Il Bando prende vita all’interno di un percorso di formazione e ricerca attivo nell’Ambito territoriale di Garbagnate Milanese denominato “Terzo Tempo-persone che generano valore sociale”. Il progetto, già attivo nel 2015 ed oggi alla sua seconda… Leggi tutto... Ti Ascolto - Supporto Psicologico Gratuito per CoViD-19 Con delibera di Giunta n. 97 del 29 luglio 2021 è stato dato prorogato, fino al 31.12.2021, l'Accordo di collaborazione tra l’Amministrazione Comunale e l'Associazione AIDD per il servizio di sportello telematico, di ascolto e consulenza a distanza, rivolto alle scuole e alle famiglie, in… Leggi tutto... Una coperta contro la violenza - Siete appassionate di ferri e lane o avete gomitoli o filati da riciclare e donare? Fatevi avanti: le sferruzzatrici della "Scuola delle donne" aspettano i vostri contributi! In collaborazione con l'Assessorato ai Diritti, in vista del 25 novembre Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, la Scuola delle… Leggi tutto...